sabato, 20 aprile, 2024
Sei qui: Home / Attualità / DAL MONDO / Recensioni Storiche / Thornton WILDER - Una ghirlanda a Sant'Erasmo

Thornton WILDER - Una ghirlanda a Sant'Erasmo

Corriere Lombardo, 15 dicembre 1967

Che ci sia sotto o, per meglio dire, che ci sia dentro qualcosa lo si sospetta fin dal momento in cui si vede entrare Adriana Innocenti, bianca rossa e corvina, vestita da balia, spingendo una carrozzella grande tre volte più del necessario. Il sospetto si acuisce quando viene a raggiungerla un’altra carrozzella, identica precisa, mandata avanti da Olga Gherardi, pettinata a bandeaux e con indosso una princesse celeste pavone con passamanerie in lungo e in largo, tale e quale come nei film muti di Charlot, dei cui astri e dei cui stupori ci aveva poco prima dato un saggio mimico vocale Gianni Cajafa, sotto le spoglie di un policemen di guardia a un giardino pubblico.

Dopo che questi tre si sono lasciati andare a delle bambinesche smancerosità che riducono la loro serietà di persone adulte ad un infantile piagnisteo, si aprono le tendine delle carrozzelle e si affacciano Giustino Durano e Carlo Montini, in cuffietta e bavagliolo e, con delle stentoree voci da baritono, si mettono a inveire contro i grandi che li lasciano crescere troppo lentamente con la scusa, falsa ed interessata, che non sieno in grado di comprendere, mentre, in verità, capiscono tutto assai più e assai meglio di  loro. La loro protesta giunge a forme insultanti e ricattatorie non escluso un tentativo di suicidarsi, strangolandosi con una caramella. Morale? Nove volte su dieci, i bambini si comportano da grandi e i grandi si comportano da bambini, avendo, reciprocamente qualche ragioncella di detestarsi come, di solito, avviene quando uno ha fretta di prendere il posto di un altro, e l’altro non ha nessuna fretta di cederglielo.

Il senso di questa elementare situazione da sketch o, se si vuole, da farsa, da antica sottise, per la quale Maner Lualdi ha avuto l’arguta intuizione di recuperare modi e ritmi – anche nella recitazione – di candida comica da vecchio film muto, sarebbe ovvio e semplicistico se, a dargli brillantezza, non fosse l’eleganza, appena appena sfumata di pensierosità, di un umorismo affettuoso e gentile: gioco allo scoperto, senza reta di un talento aristocratico che, per tema di calcare la mano, la mantiene fin troppo leggera. Si tratta dell’iniziale dei tre episodi “Infanzia” di Thornton Wilder – un resuscitato! --, applauditissimi ieri sera in prima esecuzione europea, riuniti per l’occasione sotto il titolo Una ghirlanda a Sant’Erasmo.

Il secondo episodio “Fanciullezza” è un’invenzione meno pura ma teatralmente più elaborata e calcolata, un pezzo di bravura ricondotto all’inconfondibile stile dell’autore del Lungo pranzo di Natale e di Piccola città, con la sua esclusiva fiducia nella parola e basta. Si ricama sempre sull’innocenza di un’ispirazione casta, ma con una punta di pessimistica malizia nella ingenua gaiezza, di derivazione vagamente letteraria. Se è vero quel che dice la psicanalisi, e cioè che i giochi sono una sonda rivelatrice di ciò che si nasconde nel subcosciente, il fatto che gli adulti tendano ad appropriarsi i giochi dei fanciulli, e i fanciulli i giochi degli adulti, dovrebbe far riflettere; e tanto più quando la fantasia dei figlioletti prediliga esercitarsi su argomenti come i disastri automobilistici, le operazioni chirurgiche e i funerali di cui sono sempre, immancabilmente, protagonisti i genitori. Incomprensione, incomunicabilità, impercettibile astio nel rapporto fra padri e figli? La penna di Wilder è troppo fine per dichiararlo apertamente ma è sufficientemente disincantata per lasciarlo supporre.

Anche qui sono da ammirare l’equilibrio, la misura e la discrezione della regia del Lualdi, nel conservare il tenue profumo del discorso, disciplinando l’umorismo da ragazzo cresciuto troppo presto dello spassosissimo Gianni Santuccio, la silente malinconia della Gherardi, e la grazia spontanea ed incolpevole dell’adolescente Ludovica Modugno seriosamente comica e dei due piccoli: la stupita Lorena Corradi e l’insolente Maurizio Torresan, una carognetta di bambino d’una bravura da schiaffi, che si accaparrò il maggior successo della serata.

Ambizioni, tono e risultati del tutto diversi, nell’episodio di chiusura: “Qualcuno ad Assisi”, una variazione umanistica, una specie di “moralità” – dove l’intervento del Lualdi traduttore, affiancato da Laura del Bono, è stato prezioso – costruita intorno a San Francesco. In una visita a suor Chiara, il poverello semicieco, mistico sposo della Povertà, incontra una vecchia mentecatta che vaneggia d’un amante regale lungamente atteso dopo averne conosciuto il fuoco in gioventù. E’ lui: Francesco; ed essa è stata una delle donne amate ed esaltate peccaminosamente, nella stagione del traviamento mondano. Anche su quel tristo passato, su quell’immagine in disfacimento della bellezza, della tentazione, della lussuria, del disordine dell’anima, si versano ora la carità e l’amore – ben altro amore – del taumaturgo. Vi prestano la loro arte Renzo Ricci ed Eva Magni: stupendi nel cogliere il nucleo segreto della breve composizione. L’uno con un’incorporea levità non priva di una punta di leziosaggine da presepio; l’altra con un’atteggiata stilizzazione da allegoria medioevale.

Tre operine se si vuole marginali, evasive, ed anche un po’ stanche; d’una fedeltà a sé stesso da approntare deliberatamente la taccia di anacronismo. Con Saroyan, Wilder rappresenta il caso più commovente e rigoroso di uno scrittore americano a tipiche nostalgie europee, che si è rifiutato di compromettersi col tempo. Può essere un modo di morir prima, ma può anche essere un modo di sopravvivere più a lungo. Chi lo può dire? I corsi ed i ricorsi son tanti!

Carlo Terron

Ultima modifica il Martedì, 09 Dicembre 2014 14:37
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.