Stampa questa pagina

NOME DELLA ROSA (IL) - regia Leo Muscato

"Il nome della rosa", regia Leo Muscato "Il nome della rosa", regia Leo Muscato

di Umberto Eco
versione teatrale di Stefano Massini (© 2015)
regia e adattamento Leo Muscato
con (in ordine alfabetico)
Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Giulio Baraldi, Luigi Diberti, Marco Gobetti,
Luca Lazzareschi, Bob Marchese, Daniele Marmi, Mauro Parrinello,
Alfonso Postiglione, Arianna Primavera, Franco Ravera, Marco Zannoni
scene Margherita Palli – costumi Silvia Aymonino
luci Alessandro Verazzi – musiche Daniele D'Angelo
video Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii
Produzione Teatro Stabile di Torino -Teatro Nazionale/Teatro Stabile di Genova/Teatro Stabile del Veneto -Teatro Nazionale
in accordo con Gianluca Ramazzotti per Artù e con Alessandro Longobardi per Viola Produzioni
con il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking
Roma Teatro Argentina dal 30 gennaio al 4 febbraio Padova Teatro Verdi dal 7 all'11 febbraio
Venezia Teatro Goldoni dal 21 al 25 febbraio Ferrara Teatro Comunale dall'8 all'11 marzo
Bologna Teatro del Sole dal 13 al 18 marzo Trento Teatro Sociale dal 22 al 25 marzo 2018

www.Sipario.it, 14 febbraio 2018

Monolite monacale in mono.ambiente - Al Teatro Argentina di Roma e successiva tournée

Per non avventurarsi impreparati o sprovveduti verso un "Nome della rosa" che è poi 'nume' di un'evocazione riflessa nei tempi e stilemi di un drammone a fosche tinte (misterico e tenebroso quanto potrebbe esserlo un B-movie degli anni 50\60, che pur ospitavano 'grandi artigiani' come Bava, D'Anza, Fulci, ed in Francia un paio di blitz del Godard giovane) è bene azzardare, in elementare sintesi, l' erudita, 'divertita' complessità dell'opera di Eco, cui ovviamente si rifà l'ardimentosa drammaturgia di Stefano Massini, drammaturgo ormai a rischio di auto-inflazione.

Non avendo pretesa alcuna di improvvisarci esegeti in letteratura, lasciamo che i suggerimenti in materia giungano dallo studioso e critico Alessandro Cane. Secondo cui "I piani di lettura storica presenti nel romanzo, i personaggi e le forze che vi si contrappongono rappresentano due epoche e due mentalità destinate a fronteggiarsi: da un lato il medioevo più antico- col suo fardello di dogmi, preconcetti e superstizioni, ma anche intriso di una profonda e mistica spiritualità- dall'altro,il nuovo mondo che avanza". Verso un nuovi stimoli di curiosità e apprendimento corrispondenti al "recupero" di un' offuscato e rimosso anfratto del pensiero di Aristotele, specie nei suo frammenti dedicati all'arte della derisione e del sorriso dissacrante (come accreditato ai posteri dalla poetica di Aristofane).

Più complessa e articolata l'analisi del romanzo se scandagliata nella sua stratificazione di generi poiché "non appartenente a un 'singolo genere' .....e accertato che sotto la patina 'del giallo ecclesiale' si cela una dovizia di rimandi intertestuali, citazionistici palesemente postmoderni". Come la genialità del suo autore- e sul modello dei "Promessi sposi'" di Manzoni, in cui l'invenzione di vicissitudini e pedine protette dal Trascendente Provvidenziale è poi immersa in una specifica epoca, e contesto sociale segnati, dalle superstizioni di fede- "Il nome della rosa" restituisce l'Italia medievale delle controversie religiose e degli scontri tra Papato e Impero, inserendo oltre a personaggi inventati, anche figure storiche, come l'imperatore Ludovico il Bavaro o fra Dolcino; mentre l'ambientazione e l'atmosfera ricordano quelle dei romanzi gotici del Sette-Ottocento. Con particolare attenzione per l'opera di Conan Doyle e per la sua prediletta "creatura" Sherlock Holmes, con cui la 'nominazione' di Eco gioca a rimpiattino, sciarade e altre amenità intellettive, qui circoscritte al "Mastino di Baskerville"
Un' ulteriore chiave di lettura (decisamente azzardata, se non stravagante) delinea infine il romanzo quale metafora (laico-chiesastica) delle vicende italiane contemporanee di poco precedenti la pubblicazione de "Il nome della rosa" (1980), ovvero la situazione politica degli anni settanta, con "le diverse parti in causa a rappresentare sì l'evolversi di un dibattito politico-spirituale inerente la povertà nel Trecento, ma anche le diverse correnti di pensiero o circostanze proprie degli anni di piombo".
Troppa grazia e fantasia.
Non da ultima, l'osservazione del manoscritto ritrovato, espediente narrativo già usato da tanti scrittori di prima grandezza: Manzoni a parte, Walter Scott in "Ivanhoe", Nathaniel Hawthorne in "La lettera scarlatta", Cervantes nel "Don Chisciotte", Ludovico Ariosto nell' "Orlando furioso", Giacomo Leopardi nel preambolo al Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco nelle "Operette morali", lo stesso Umberto Eco per il successivo "Il cimitero di Praga".
Excursus e dispiegamenti che non servono a sfoggiare acquisizioni neofite, tantomeno integrare la conoscenza di un'opera letteraria che, desiderandolo, può riproporsi ad una lettura individuale e minuziosamente poliedrica, con una semplice visita in biblioteca. Ineludibile invece evidenziare quanti e quali 'assist' linguistici e metalinguistici (proprio sul piano del romanzo traslato in drammaturgia) l'ingente opera di Eco abbia invano offerto al temerario e monolitico gioco di dissipazione che si compie in questa stramba occasione teatrale, cifrata dal 'girare in tondo' in un unico ambiente (le segrete del monastero) con timbri, sonorità, iconografie da pessimo romanzo d'appendice e vegliarde citazioni da sceneggiato televisivo 'alla voce' Abate Faria e Conte di Montecristo.
Liddove - vado a memoria- il veloce ripasso del famoso film di Annaud del 1986 o dei medio metraggi "I misteri dell'abbazia" tratti dai romanzi di Ellen Peters e deliziosamente interpretati dal grande Derek Jacobi, avrebbero diversamente consigliato snellimenti d'ogni genere ad una magma di pagine scritte, espiantate e riproposte in una sorta di teatro teosofico-dibattimentale pesantamente esposto ad una tremenda legge del contrappasso: quella di sacralizzare (involontariamente) l'oscurantismo d'ogni "saper profano" cui è rischioso esporsi in trasgressione alla legge dei "semplici" e dei "timorati di Dio". Anche se ad evocare è, come il Eco, il fraticello penitente e ottuagenario, ultimo testimone di accadimenti "sì luttuosi e tremendi". Sino all'incendio finale che distrugge (bagliori e fuochi fatui) abbazia, miscredenti, custodi del Verbo e delegati pontifici.
Il tutto appesantito da una cupa scenografia modellata sull'idea della metonimica "scatola magica", esposta all'ingresso minimale di pochi oggetti d'epoca (lumi, pergamene, codici miniati, cascata di teschi ad enucleare un ossuario segreto), consueto abuso (fuori luogo e fuori tempo) di computer grafica per simulare sfondi e sottotracce difficili da "reinventare"- e, per guizzo sanguigno, una poderosa, fiammeggiante apoteosi di penitente allo stremo (il frate eretico) sottoposto alla flagellazione del gatto a nove code.
Nulla da aggiungere (tranne un elogio a Diberti e Lazzareschi, che si prodigano in speditezza e sobrietà per alleviare l'autodafè di platea per tre ore più intervallo)

Angelo Pizzuto

Ultima modifica il Giovedì, 15 Febbraio 2018 10:15

Articoli correlati (da tag)

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.