mercoledì, 17 aprile, 2024
Sei qui: Home / R / RICCARDO II - regia Claus Peymann

RICCARDO II - regia Claus Peymann

Riccardo II Riccardo II Regia Claus Peymann

di William Shakespeare
Compagnia del Berliner Ensemble
regia: Claus Peymann
con Michael Maertens
Verona, Teatro Romano, 27 e 28 giugno 2007 poi in tournée

La Stampa, 3 luglio 2007
Il Giornale, 10 luglio 2007
Riccardo II nella discarica

Sontuosa apertura della tradizionale stagione estiva shakespeariana, quest'anno peraltro un po' in minore, col Riccardo II del Berliner Ensemble diretto da Claus Peymann, spettacolo nato nel 2001, molto acclamato e ripreso da allora: e spettacolo che grazie alla professionalità degli interpreti tutti pieni di energia, non mostra segni di routine. Con ciò non voglio dire che convinca in pieno. Niente di nuovo nell'impianto visivo appartenente oramai alla consuetudine, non soltanto tedesca: scenografia neutra, tre pareti bianche con variazioni quando si abbassano, manifestano finestre, ecc., e i soliti costumi modernoidi tutti neri o tutti bianchi, palandrane un po' fruste e bombette per i dignitari, elmetti a scodella e bermuda tipo Grande Guerra per i militari, il giovane sovrano in abito a tre pezzi avorio stile coloniale, il suo avversario e cugino Bolingbroke con cranio rasato, faccione spalmato di biacca e un ridicolo pizzetto.

E' proprio in questo Bolingbroke pagliaccio un po' sinistro che la lettura di Peymann sembra semplificare il testo, Shakespeare come è noto non prende mai le parti di nessuno, e per quanto usurpatore il cugino di Riccardo, che ha subito gravi torti, è pur sempre un uomo molto popolare, e tutt'altro che privo di dubbi - ricomparirà come il tormentato, complesso Enrico IV in altri due drammi molto famosi. La regia assegna invece ogni spessore a Riccardo, magnificamente interpretato dall'atletico Michael Maertens: all'inizio ragazzo apparentemente frivolo e capriccioso, benché impegnato nella sistematica eliminazione dei suoi invadenti zii, poi scioccato dalla deposizione fino a diventare eloquente esaminatore di se stesso e della caducità delle umane sorti. Il suo contraltare Bolingbroke è soltanto il fantoccione che dicevo, schematico come gli altri personaggi, tra i quali il duca di York, altro zio di Riccardo che prima gli è fedele poi passa al nemico, si carica in questa riduzione di tratti di più comprimari fino a diventare egli stesso l'assassino del sovrano incarcerato.

L'altra principale libertà della versione affidata al poeta Thomas Brasch e ricca di rime e assonanze preziose avviene nella scena del verziere, quando la regina apprende della deposizione del marito dai discorsi di due lavoranti, i quali paragonano il regno a un giardino che va curato con metodo. Con teutonica grevezza qui Peymann ha deciso di mettere un po' di comicità, e i giardinieri innaffiano con la pompa tanto se stessi quanto la povera Isabella, costretta a rotolarsi nel fango (come accade quando non sono previsti sedili, per cambiare posizione gli attori devono buttarsi per terra). Più efficacemente, l'immondizia che il popolo getta sul re deposto è mostrata come palle di mota o peggio che volano a spiaccicarsi sulle candide pareti; e lo specchio che provoca la prima e più commovente autoanalisi del sovrano si infrange coprendo il palcoscenico di detriti.

Alla fine dei conflitti la scena è diventata una discarica: l'Inghilterra emerge dalla guerra civile massacrata, e i tecnici avranno un gran lavoro a ripulire il tutto. Due ore e mezza con l'intervallo, soprattitoli puntuali, pubblico non fittissimo ma attento, che applaude con lo stesso calore con cui aveva salutato, prima dell'inizio, Paolo Poli sacrosanto vincitore del 50° premio Renato Simoni per la fedeltà al teatro di prosa.

Masolino D'Amico

Attorno al biliardo si consuma la follia del potere

La scena dove Claus Peymann ambienta la tragedia del sovrano più ambiguo e problematico di Shakespeare, quel Riccardo II che spodestato dal cugino Bolingbroke finì assassinato a colpi d’ascia nel truce maniero di Pomfret, non è la sala d’udienza di una reggia medievale né tantomeno lo spalto scosceso di quel castello in rovina dove, prima dell’abdicazione, si consumò il destino di un re incoronato bambino e giustiziato al compimento del trentatreesimo anno d’età. Ma una sorta di latteo imbuto che affonda tra due pareti ad angolo acuto scoprendo, sul fondo, un’apertura a iride.
È là, in quel rettangolo privilegiato, che i nobiluomini gozzovigliano in candida tenuta da junker attorno a un gran tavolo da biliardo. In questo spettacolo di grande suggestione figurativa, che ricorda nella composizione dei gruppi e negli accenti secchi e taglienti della recitazione il grande Riccardo III che lo stesso regista montò vent’anni fa al Burgtheater di Vienna, i costumi volutamente impersonali nel taglio e nel colore sono di matrice vagamente contemporanea.
Stagliandosi come inquietanti segnali di minaccia ogni volta che, agìti dagli interpreti, macchiano le paratie dello spazio scenico. Che, ben lontano dal figurare un luogo neutro di pura convenzione, assume valenza di orrido luogo chiuso da cui è impossibile evadere come accade nei desolati apologhi di Beckett. A cui si richiama, tra l’altro, il magnifico inizio dell’arrivo di Gaunt duca di Lancaster, grande invalido abbarbicato su una sedia a rotelle che sogguarda maligno il pubblico peggio di Hamm in Finale di partita.
Ci troviamo quindi, a detta del regista, in una situazione dannata a priori dove qualsiasi congiura determina, fin dal suo apparire, uno spiazzamento continuo delle parti in causa con bruschi passaggi dall’uno all’altro schieramento destinati a non placarsi neppure alla stretta finale che vede il trionfo dell’usurpatore.
Il quale, si direbbe contagiato dal profetico assolo del re detronizzato splendidamente incarnato da Michael Maertens nel grande monologo in cui Riccardo chiede ai suoi carnefici uno specchio per contemplare la propria dissoluzione, non può che tristemente ripiegare su se stesso come coloro che, su un pianeta ridotto a deserto, attendono l’impossibile arrivo di un deus-ex-machina di nome Godot.

Enrico Groppali

Ultima modifica il Lunedì, 23 Settembre 2013 13:37

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.