LA NUOVA DIARIO DI ANNA FRANK Articolazione: undici scene Personaggi: 7 (5 maschili, 2 femminili) Linguaggio: italiano contemporaneo (con qualche termine yiddish) Ambientazione: la casa privata e la sua soffitta Parafrasando un famoso slogan “Anna Frank è viva e lotta insieme a noi”. La finzione teatrale presuppone infatti che la celebre martire del nazismo si sia miracolosamente salvata dal campo di concentramento di Bergen Belsen e costituisca un’eccellente occasione drammaturgica di revisionismo storico commentando (e con stupefazione) quanto avvenuto negli ultimi 70 anni. Ma Anna Frank è anche una scomoda presenza fisica nella soffitta dell’ebreo Solomon Kugel che non sa come liberarsene e confligge con i padri storici dell’ebraismo e con i membri della propria famiglia per venire a capo del problema. Dunque l’incubo della seconda guerra mondiale ed i suoi fantasmi cortocircuitano con l’attualità. |
LA NUOVA DIARIA DI ANNA FRANK - di Daniele Poto
Pubblicato in
Sinopsi testi
Etichettato sotto
![La Redazione](/media/k2/users/1.jpg?t=20130726_0223)
La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.