Martedì, 17 Luglio 2012
Pubblicato in
Non categorizzato
La Principessa audace Il commento musicale infatti consente un primo spontaneo approccio al linguaggio musicale, ed alla scoperta di repertorio e di strumenti musicali come la chitarra battente, la zampogna, la pipita, la tammorra, la lira calabrese, l'organetto ecc... Il teatro di figura, per le sue capacità evocative, accompagna la narrazione in tutte le atmosfere del racconto. I personaggi sono prima marionette, poi marionette/ombra, suono, canto, parola e poi ancora marionette. Il tema dell'oriente, del mito della terra orientale come luogo di conoscenza e di saggezza, è un tema quanto mai attuale, testimonia di una storia antica particolarmente felice, quando gli scambi con l'oriente rappresentavano elementi di ricchezza culturale, oltre che economica. I percorsi narrativi, quello musicale, quello visivo e quello della parola, sviluppano cammini paralleli e complementari, a volte si separano e a volte si intersecano. E, anche se il racconto, la narrazione non appartengono più al quotidiano dei nostri bambini, la fascinazione e l'incanto emergono prepotentemente ogni qualvolta si prova a "raccontare", con le parole, con le immagini o i suoni. |