giovedì, 28 marzo, 2024
Sei qui: Home / Attualità / DAL MONDO / NOVOSIBIRSK / Interviste / "Nabucco" ovvero della sostenibile leggerezza della regia. Conversazione con Andrea Cigni a cura di Nicola Arrigoni

"Nabucco" ovvero della sostenibile leggerezza della regia. Conversazione con Andrea Cigni a cura di Nicola Arrigoni

Andrea Cigni Andrea Cigni

Il melodramma diviso fra voglia di tradizione e paura dell'innovazione, fra chi vorrebbe ancora i fondali dipinti, quasi che la messinscena fosse un di più, e registi che impongono il loro punto di vista su tutto e su tutti: dal maestro Graham Vick con il suo recente Don Giovanni di Mozart ambientato fra scene porno soft e mafia albanese, a Damiamo Michieletto corteggiato dai massimi teatri europei e fischiato in patria, dalla Societas Raffaello Sanzio che mette in scena il Parsifal, alla contestazione di Franco Zeffirelli perché la Scala cancella la sua Aida dal repertorio... Il mondo della lirica – e non solo quello – vive di queste battaglie a colpi di fischi e buu per allestimenti che innovano troppo, melomani che vorrebbero solo gorgheggi e allestimenti 'tradizionali', quando non polverosi e archeologici. Ma una via di mezzo è possibile? Forse sì.
A darne testimonianza è il Nabucco di Verdi che si avvale della regia di Andrea Cigni, prodotto dal teatro Ponchielli di Cremona per conto del Circuito Lirico Lombardo. Si tratta di un allestimento pulito, intelligente, raffinato, ma che soprattutto conferma la personalità di Andrea Cigni regista che al di là delle collaborazioni col Ponchielli, può vantare un curriculum di tutto rispetto e che si è recentemente fatto apprezzare per il Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota, prodotto dal Maggio Fiorentino, per un Don Pasquale di Donizetti che in Francia sta facendo sfracelli e che si vedrà in Italia solo il prossimo anno. Andrea Cigni per il Circuito Lirico Lombardo ha allestito un Orfeo di Claudio Monteverdi che il Ponchielli non ha più avuto né voglia né il coraggio di riallestire per dare respiro ad un Festival Monteverdi col fiato corto, Traviata, Ernani di Verdi, solo per fare qualche titolo. Cigni, toscano verace 'momentaneamente' trapiantato nella Bassa, rappresenta uno di quegli artisti, metteur en scène che sanno con abilità e rispetto mediare fra tradizione e innovazione, sanno leggere le opere – lo spartito – e costruire regie che partono dalla musica, si muovono nel recinto dell'opera e del libretto senza appiattirvisi, ma scavando nel linguaggio drammaturgico e musicale che diviene materia duttile e fertile per l'intuizione registica. Sembra dunque interessante parlare del Nabucco, in tour nei teatri del Circuito Lirico Lombardo, per allargare poi il discorso a una prassi registica rispettosa del testo operistico, così come della musica, senza però disattendere al pensiero registico. Non è un caso che Andrea Cigni definisca il suo Nabucco: «evocativo, simbolico e teatrale: queste credo possano essere le parole chiave che caratterizzano il mio lavoro e nello specifico la messinscena dell'opera verdiana».
Un'opera da mettere in scena con cautela?
«Come tutte le opere e tutte le volte che ci si vuole interrogare su ciò che accade in scena e su quello che suggerisce la musica. Nel caso di Nabucco una partitura musicale straordinaria che offre la possibilità di lavorare intensamente sulla caratterizzazione dei personaggi, ma impone anche un'azione di pulitura».
Cosa intende dire?
«Tutti nel Nabucco aspettano il Và pensiero, molti non sanno neppure a che punto stia dell'opera. E' alla fine. Molto spesso le simbologie inventate o prese in prestito dalla storia recente appesantiscono e snaturano il Nabucco stesso. Gli ebrei oppressi dai babilonesi possono suggerire parallelismo novecenteschi legati alla shoah. Si è visto anche questo».
E il suo Nabucco come si colloca?
«Nabucco è un'opera di apparato. Ci si attende la magniloquenza dei cori, ma poi li si riduce a comparse e ci si accontenta dell'effetto massa. Non è così. Il coro è a suo modo un personaggio, ciò che accade in scena scaturisce dalle relazioni fra i vari protagonisti. Come sempre più spesso mi capita ho lavorato levando, cercando di puntare l'attenzione sulle relazioni che intercorrono fra i personaggi, sulle doti recitative dei cantanti, partendo dallo spazio scenico».
In che senso?
«Ho cancellato ogni simbologia. Tutto è molto essenziale, uno spazio chiuso fra alte mura e che muta a seconda dei casi. Il muro può ricordare il muro del pianto a Gerusalemme. C'è un trono per simboleggiare la sovranità babilonese. Il cavallo su cui arriva Nabucodonosor è una sorta di cavallo di Troia, è un idolo e un simbolo di una cultura che si innesta su un'altra. In palio c'è il potere, il dominio di un popolo sull'altro, la guerra fra civiltà, diremmo noi».
Come ha lavorato sui personaggi?
«Negli eroi e nelle eroine verdiane, specie quelli di opere come Nabucco, Attila o Aida io ritrovo una specie di seme di follia che spinge i personaggi nella loro linea drammatica. Una follia legata alla bramosia di potere, ma al tempo stesso utile ad affrontare con una vaga incoscienza le situazioni affettive o sociali che i personaggi si trovano a vivere. Per quanto riguarda i personaggi le dinamiche drammatiche apparentemente vaghe sono in realtà molto forti e caratterizzate: l'amore di Abigaille per Ismaele a sua volta innamorato di Fenena in procinto di convertirsi ad una nuova religione (vista come 'amore'). Non meno importante è il legame di Nabucco con le figlie, una naturale l'altra adottata, e il proprio potere. Ma anche personaggi più piccoli hanno una loro valenza drammaturgica come il Sacerdote che desidera difendere ad ogni costo la propria religione e cultura arrivando quasi a manipolare Abigaille... Insomma, in quest'opera lo sviluppo multipolare del dramma tra i personaggi ha un valore significativo che caratterizza proprio tutta l'opera stessa. Tutto ciò è suggerito, evocato dalla musica, dalla recitazione dei cantanti. Come insegna il teatro ciò che accade in scena deve essere completato dallo sguardo e dalla immaginazione dello spettatore»
Evocativo, simbolico due delle parole chiave di cui diceva all'inizio sembrano contenersi nel teatro?
«Penso sempre all'idea di teatro povero di Grotowsky che non significa povertà di mezzi, ma di un lavoro su ciò che è il nucleo del teatro: il corpo dell'attore/cantante, il suo rapporto con lo spazio e la musica che nel nostro caso è un veicolo straordinario di pensiero e di emozioni. Corpo e musica: c'è tutto e di più, sono la materia con cui lavorare. Come non mai in Nabucco la musica prepara l'azione, a tratti la suggerisce. Alla base c'è il racconto di una storia. Questo vuole essere il mio Nabucco: una storia che si racconta davanti ad un pubblico, in cui la bramosia del potere, l'intreccio di culture e le relazioni fra i vari personaggi si offrono allo sguardo dello spettatore perché questi sappia e possa farlo proprio».
La magia del teatro?
«Il teatro che si compie nel qui ed ora della scena e chiede la partecipazione emotiva e intellettuale del pubblico».
Un tener conto del pubblico che la lega alla tradizione?
«Se per tradizione si intende opposizione a facili attualizzazioni per cui Don Giovanni si imbosca su una Mercedes direi di sì. Non credo che questa sia innovazione, è lo stesso meccanismo delle messinscena tradizionali, è semmai un'attualizzazione ma non altro. Il meccanismo è lo stesso: descrivo e spiego quello che succede, non costruisco un dialogo con lo spettatore, non chiedo allo sguardo del pubblico di partecipare a ciò che accade in scena, mi limito a dare la mia visione, magari provocando perché so che così se ne parlerà. Ciò che manca è il pensiero interpretativo, di analisi ed ermeneutico di ciò che la musica e la storia raccontata può suggerire in primis al regista che – in teatro- costruisce sempre un opera aperta che si completa con la partecipazione del pubblico. Ed anche quando si parla di tradizione si parla sempre e comunque di un'invenzione, di un passaggio da un tempo all'altro di codici e linguaggi che mutano nel momento in cui vengono assunti nel qui ed ora della messinscena».
Il Nabucco con i tuniconi non è tradizionale?
«La tradizione non è storicizzare, un'abitudine invalsa nella seconda metà dell'Ottocento. Difendo la voglia di vedere una messinscena che cerca di raccontare le caratteristiche di un tempo lontano come quello della cattività babilonese, ma non passatista e neppure archeologica».
C'è una terza via fra attualizzazione forzata e messinscena dai fondali dipinti?
«Credo di sì e credo passi attraverso la valorizzazione drammaturgica della varie componenti dell'opera dal libretto alla musica, dalla caratterizzazione dei personaggi, al ruolo dei cori per restare al Nabucco. Il mio atteggiamento è quello di mettermi al servizio dell'opera, della musica, sviluppando idee e intuizioni che possono essere mie, ma che nascono e si fortificano col confronto con i cantanti, con gli scenografi, i costumisti, tutti impegnati ad agire su un terreno comune: quello dell'opera che si sta mettendo in scena, il Nabucco nel nostro caso».
L'esito?
«Credo sia una sorpresa ogni volta, al di là che poi l'allestimento venga giudicato più o meno riuscito. L'esito che vado cercando è la possibilità di dar corpo a un teatro evocativo che chieda al pubblico di entrare in empatia con ciò che vede e farlo proprio».

Ultima modifica il Martedì, 02 Dicembre 2014 07:40

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.