Un'amica di Ermia, di nome Elena, è invece innamorata di Demetrio. Lisandroed Ermiaallora decidono di fuggire in un bosco vicino dove vengono seguiti da Demetrio ed Elena. Quel bosco è dimora delle fate e dei folletti, del loro re Oberon e della loro regina Titania. Oberon ascolta una lite fra Demetrio ed Elena e ordina al folletto Puk di farli innamorare con il succo di un fiore. Puk però sbaglia persona e spreme il succo su Lisandro; allora Oberon per rimediare lo spruzza su Demetrio. Al risveglio entrambi sono innamorati di Elena. Ermia è furibonda, e anche Elena si insospettisce pensando che sia uno scherzo. Intanto Oberon e Titania litigano per l'acquisizione di un servo; per questo motivo Oberon, sempre con l'aiuto di Puk, fa innamorare Titania di un attore di nome Bottom che con i suoi amici stava preparando uno spettacolo nel bosco. In più Puk trasforma la testa di Bottom in quella di un asino.Dopo tutti questi incantesimi Oberon si stanca e ordina a Puk di rimettere tutto come era prima per sistemare ogni malinteso e vivere sereni e felici.
Valutazione dei personaggi: Ermia è una ragazza molto dolce, ma con determinazione difende il suo amore per Lisandro. Elena, l'amica di Ermia, non si arrende mai all'idea che lei e Demetrio possano stare insieme, ed è proprio questa forza che la distingue. Lisandro, innamorato di Ermia, farebbe di tutto per la persona che ama, infatti anche quando era sotto effetto del fiore, sarebbe stato dispostoa combattere per Elena. Oberon tiene la scena in maniera altezzosa, sempre facendo rispettare la sua autorità di re degli elfi. Puk, folletto al servizio di Oberon, è abbastanza fedele, ma sempre giocherellone e delle volte poco rispettoso. Titania, regina delle fate, farebbe di tutto per l'amato, come sotto l'effetto del succo, dando a Bottom qualsiasi cosa da lui desiderata.
Scenografia: il paesaggio presente nelle scene è quello di un bosco fatato, dove tutto sembra possibile per ogni persona che ci entra. Anche i vestiti dei personaggi contribuiscono a rendere la scena più magica e piena di mistero. La tonalità della voce cambia da personaggio a personaggio, sottolineando la sua personalità in scena.
Messaggio dell'autore e significati che si possono ricavare dalla presentazione: Shakespeare con questa commedia in maniera ironica evidenzia come le aspettative degli esseri umani soprattutto in amore non sempre si realizzino. L'opera sottolinea questo aspetto con intrecci personali con risultati contrari alle aspettative dei personaggi. La commedia rappresenta un sogno e quindi ha a che fare con il "non essere" di Shakespeare, anche se poi alcune situazioni si verificano nella realtà e quindi emerge anche "l'essere" dell'autore.
Parere personale: lo spettacolo mi è piaciuto perché mi ha fatto entrare in un sogno in cui tutto era possibile come l'amore tra Demetrio e Elena. Sottolineo anche l'ottima recitazione degli attori e la bellissima sceneggiatura che ha favorito la rappresentazione.
RECENSIONE DELLO SPETTACOLO "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE" - Francesco Orsini
RECENSIONE DELLO SPETTACOLO
"SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE"
PER IL CONCORSO DehonReview
ISTITUO COMPRENSIVO N°9 BOLOGNA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL GUERCINO
NOME ALUNNO: Orsini Francesco
CLASSE E SEZIONE: 3 D
Autore: William Shakespeare
Regia: Sandra Bartuzzi
Genere: fantasy-commedia
Compagnia: Fantateatro
Cast: Umberto Fiorelli, Chiara Piazzi, MonalisaVerhoven, Tommaso Fortunato, Valeria Nasci, Odoardo Maggioni, Marco Falsetti
Teatro: Dehon, Bologna
Descrizione del contenuto: Ermia è una giovane ragazza ateniese che dovrebbe sposare Demetrio, ma si ribella alla volontà del padre, Egeo, perché ama Lisandro.

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.