mercoledì, 25 giugno, 2025
Sei qui: Home / B / BELLA ADDORMENTATA (LA) - coreografia Alvars Leimanis

BELLA ADDORMENTATA (LA) - coreografia Alvars Leimanis

"La bella addormentata", coreografia Alvars Leimanis. Foto Evelina Vitola "La bella addormentata", coreografia Alvars Leimanis. Foto Evelina Vitola

Di Petr IlÍc Cajkovskij 
Balletto in tre atti 
Latvian National Ballet di Riga 
Libretto: Ivan Vresolozskij e Marius Petipa 
Coreografia e regia Alvars Leimanis  
Scene e costumi Inara Gauia 
Luci Karlis Kaupuzs 
Direttore d’ Orchestra Martins Ozolins    
Principessa Aurora Sabine Stroksa 
Principe Desire’ Philip Fedulov 
Fata dei Lilla’ Alise Prudane 
Fata Carabosse Annija Kopstale 
Principessa Florine Jolanta Lubeja 
Fata Canari Finnian Patrick Hepting 
Re Florestian Ints Rozins 
Regina Aishe Sila 
Altre fate Krista Strausa, Paula Lieldidza, Baiba Vitola, Paulina Druka, Izabella Urtane,  Laine Paike 
I Quattro pretendenti: Raimonds Martinovs, Victors Seiko, Darius Florian Katana,  Aeden Conefrey 
Paggi: Robert Nae, Fabio Sonzogni, Finnian Hepting, Emils Ungurs, Artioms Psenicnikovs 
Gatto con gli stivali: Kirils Baiduks 
Cappuccetto Rosso: Alisa Tomkovica
Il Lupo: Robert Nae 
Cenerentola : Izabella Monastirlsa 
Gioielli: Paula Kolbina, Baiba Vitola, Paulina Druka
Teatro Lirico di Cagliari dal 13 al 18 maggio 2025

www.Sipario.it, 17 maggio 2025

Lei, la Bella Addormentata, può rappresentare tutto: l’ ideale, la coscienza, il destino, l’amore... Le grandi fiabe, come i miti, si prestano a mille interpretazioni. Meglio, allora, non rincorrerle, e  goderne l’incanto nel celebre balletto che ne esprimere e esalta le mille emozioni. Per Nureyev la Bella addormentata è  il “ Parsifal del balletto”. Come, del resto, il Tristano e tante altre storie di caduta e redenzione. A interpretarla, al Lirico di Cagliari, il balletto dell’Opera nazionale di Riga, diretto da Aivars Leimanis, che ha rielaborato la vecchia, mitica coreografia di Marius Petipa. Una gioia degli occhi. Costumi sontuosi, a tinte delicate, nero e sinistro, invece,  quello della maga Carabosse, e su quella festa di luci e di colori scende, a metà del secondo atto, un velo che avvolge la scena della partenza in barca dei due innamorati in una impalpabile aura di sogno. Quanto agli aspetti più tecnici, Leimanis è notoriamente un perfezionista: “I danzatori devono avere uno stile impeccabile – dice in una intervista – essere perfetti nella posizione delle mani e dei piedi...” E i risultati di tanto rigore sono lì, evidenti: Aurora è splendida, precisione e leggerezza (due virtù cardinali) e grande naturalezza che fa apparire facile ciò che facile non è. Con quel tocco di sorridente umanità che addolcisce la tecnica e il personaggio. Carabosse, decisa, viperina, sprizza perfidia ad ogni passo. Ma controlla al millimetro ogni gesto, ogni piega del suo volto. La fata Canari mima alla perfezione il conguettio dell’uccellino con un frullio di gesti. Lui, il principe Desirè, esprime grazia e potenza. “ Ai tempi di Petipa – dice ancora Leimanis – ai ballerini era richiesto soprattutto di sostenere le ballerine, piuttosto che danzare da soli. In questo balletto ho voluto aggiungere più coreografie per i danzatori e soprattutto per il Principe nella scena della foresta....”. Parimenti espressivi e precisi le decine di ballerine e ballerini nei ruoli di pretendenti, paggi, fate, ciambellano re e regina e poi, nel terzo atto, il Gatto con gli stivali, Cappuccetto Rosso, Il Lupo, Diamante, i Gioielli, Cenerentola, il Principe... insomma tutto il Gotha della favola europea. Eccellente la coordinazione di ballerini e orchestra: solo pochi scarti  di qualche frazione di secondo, per il resto perfetta sincronia negli attacchi e nelle chiusure. L’ orchestra del Lirico di Cagliari era magnificamente diretta dal maestro Martins Ozolins, direttore dell’Opera Nazionale di Riga. Teatro mai così affollato, e grandi applausi per tutti.

Attilio Moro

Ultima modifica il Lunedì, 19 Maggio 2025 11:05

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.