lunedì, 14 luglio, 2025
Sei qui: Home / O / OTELLO - coreografia Fabrizio Monteverde

OTELLO - coreografia Fabrizio Monteverde

"Otello". coreografia Fabrizio Monteverde "Otello". coreografia Fabrizio Monteverde

coreografia di Fabrizio Monteverde
assistente Azzurra Schena
Musiche Antonin Dvorak
Luci Emanuela De Maria
Scene Fabrizio Monteverde
Costumi Santi Rinciari
Interpreti Alessio Di Traglia/Otello, Roberta De Simone/Desdemona, Paolo Barbonaglia/Jago,
Francesco Moro/Cassio, Ainoha Segrera Garcia/Emilia, Marcello Giovani/Roderigo
Corpo di Ballo Viola Alessi, Camilla Candiolo, Salvatore Deluci, Annalisa Falciglia, Alice Fenu, Victor Finaurini,
Gianfranco Giordano, Lorenzo Lippera, Aurora Paoloni, Andrea Piglioli,
Eleonora Poligioni, Giada Risaliti, Mirko Spampinato, Beatrice Tommasi
Teatro Regio di Parma 25 maggio 2025

www.Sipario.it, 8 giugno 2025

Un’Otello desueto, dirompente, provocatore, quello del coreografo Fabrizio Monteverde,  che a distanza di sedici anni dal suo debutto al Festival di Civitanova Danza nel 2009, si presenta al Teatro Regio di Parma, con una nuova edizione allestita per il Balletto di Roma, cucita come un abito sartoriale sulla fisicità dei ballerini che compongono l’attuale Compagnia, per creare quella particolare osmosi tra personaggio e interprete, necessaria per rendere credibile la veridicità dei sentimenti così attuali ancor oggi. Il paragone è presto detto, con il tema ossessivo della gelosìa e i femminicidi costantemente sulle pagine di cronaca  e attualità dei giornali. Con la cifra stilistica riconoscibile che lo caratterizza, Monteverde, incalza con uno stile neoclassico dalle tinte forti rock e dark, con costumi dalle linee gotiche per gli uomini coperti la lunghi soprabiti evocanti un romanticismo veneziano e donne in succinti bustièrs corsetti per meglio accentuare le movenze in stile sado maso  che il coreografo prende come supporto per raccontare nei, passi a due, a tre, e la moltiplicazione dei personaggi con tutto l’ensemble, di ambiguità lascive ed esplicite, che il testo di Shakespeare gli ha suggerito ed ispirato. Così le scene, da lui stesso firmate, proiettano l’azione sul pontile portuale ove tutto si consuma senza alcun  ritegno, corteggiamento, sesso, omicidio, donando un taglio cinematografico all’azione citando volutamente Fassbinder, oltre lo spazio e il tempo del testo narrativo, complice, l’incalzante, ipnotica musica di Antonin Dvorak ed un’atmosfera noir che richiama il tratto del disegnatore fumettista Moebius . La ricerca di Monteverde tende al teatro in danza per l’approccio con cui, il coreografo consegna nelle mani degli interpreti il processo coreografico lasciando che questo restituisca nei personaggi, molto del vissuto dei ballerini, per aggiungere smalto ed autenticità alla storia. Un Otello  che scuote le coscienze ed induce a partecipare, non ad essere mero spettatore dell’azione scenica, lasciando il finale come in un atto di sospensione in cui la morte in proscenio esibisce il corpo esanime, un linguaggio che la Compagnia talentuosa con i sui venti elementi, porterà in tournée in Cina.

Emanuela Cassola Soldati

Ultima modifica il Lunedì, 23 Giugno 2025 08:46

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.