mercoledì, 22 gennaio, 2025
Sei qui: Home / A / ANASTASIA IL MUSICAL - regia Federico Bellone

ANASTASIA IL MUSICAL - regia Federico Bellone

“Anastasia Il Musical”, regia Federico Bellone “Anastasia Il Musical”, regia Federico Bellone

libretto di Terrence McNally
testi di Lynn Ahrens
testi italiani di Franco Travaglio
regia di Federico Bellone
regia associata e coreografie Chiara Vecchi
con Sofia Caselli, Cristian Catto, Brian Boccuni, Nico Di Crescenzo, Stefania Fratepietro, Carla Schneck
e con Andrea Spata (Ensemble & Capo Balletto), Marco Carnevali, Lorenzo Giambattista, Elena Idini, Clara Maselli, Matilde Pellegri, Asia Retico, Vittoria Sardo
scenografie di Clara Abbruzzese e Federico Bellone
costumi, acconciature, trucco Carla Ricotti
musiche di Stephen Flaherty
supervisione musicale Giovanni Maria Lori
consulente vocale Elisa Faga’
disegno fonico Poti Martin
illusioni e effetti speciali Paolo Carta
luci di Valerio Tiberi
ispirato dalla Twentieth Century Fox Motion Pictures con in accordo con Buena Vista Theatrical
ANASTASIA è presentato in accordo con Concord Theatricals Ltd
produzione Broadway Italia
in collaborazione con Duepunti Eventi
Trieste, Politeama Rossetti, 11 dicembre 2024

www.Sipario.it, 13 dicembre 2024

Un musical magico, che nasce da un film di animazione di grande successo ma che ha anche un solido legame con la storia. “Anastasia”, storia della Granduchessa di Russia arriva al Politeama Rossetti in anteprima nazionale prodotto da Broadway Italia (come il precedente apprezzatissimo “The Phantom of the Opera”). Artefice della dinamica regia, ricca di poesia ed effetti speciali, che ci riporta in un’incantata atmosfera d’antan è Federico Bellone. Tutto è pensato per far volare lo spettatore fuori dal suo tempo e coinvolgerlo in una narrazione fatta di pure emozioni. La San Pietroburgo dei palazzi grandiosi, dei balli reali e poi, la Leningrado della rivoluzione e della propaganda bolscevica… la libertà ricercata nella frivola Francia, il tormentato viaggio in treno… la storia di Anya, la giovane donna assillata dalla continua domanda “come si diventa la persona che non ricordi di essere?”, è scandita da svariati luoghi che la scenografia dalle sfarzose prospettive ottocentesche (dello stesso Bellone e Clara Abbruzzese) enfatizza con un disegno luce sofisticato (di Valerio Tiberi) ed incantesimi improvvisi. Tra tutti, i fantasmi del passato che danzano sospesi, nell’aria, e la tempesta di neve che imbianca il pubblico nel finale. Sono poi la musica (di Stephen Flaherty e Lynn Ahrens) suonata dall’orchestra dal vivo, anche con qualche momento di assolo vicino ai personaggi, e le coreografie intense a creare un unicum spettacolare veloce che avvolge ed affascina ad ogni scena.

Anya, la possibile unica sopravvissuta dei Romanov, ha l’appeal raffinato ed ingenuo di Sofia Caselli che rapisce con voce cristallina (“Quando viene dicembre”). Vicino a lei, i sodali amici truffatori Vlad (Nico Di Crescenzo) e Dimitri (Cristian Catto) dilettano con battute e divertissement nel tentativo di presentare all’imperatrice madre (Carla Schneck), superstite a Parigi, la sosia della principessa e intascare i rubli di ricompensa. 

“Non sapere chi sei è una lenta agonia”… è una battuta di Anya ma che potrebbe pronunciare anche Gleb Vaganov, integerrimo generale bolscevico che la perseguita, interpretato con carisma da Brian Boccuni. Da ricordare ancora l’effervescenza della dama di compagnia Lily di Stefania Fratepietro.

Nel finale innevato a vincere è l’amore e la ritrovata vita da principessa viene rinnegata per far trionfare la felicità. Applausi calorosissimi e festeggiamenti a tutti i performer in un teatro esaurito.

Elena Pousché

Ultima modifica il Lunedì, 16 Dicembre 2024 22:10

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.