mercoledì, 22 gennaio, 2025
Sei qui: Home / A / ANASTASIA IL MUSICAL – regia di Federico Bellone

ANASTASIA IL MUSICAL – regia di Federico Bellone

"Anastasia Il Musical" – regia di Federico Bellone "Anastasia Il Musical" – regia di Federico Bellone

libretto Terrence McNally
testi Lynn Ahrens
testi italiani Franco Travaglio
regia Federico Bellone
regia associata e coreografie Chiara Vecchi
scenografie Clara Abbruzzese e Federico Bellone
costumi, acconciature, trucco Carla Ricotti
musiche Stephen Flaherty
supervisione musicale Giovanni Maria Lori
consulente vocale Elisa Fagà
disegno fonico Poti Martin
illusioni e effetti speciali Paolo Carta
luci Valerio Tiberi
ispirato dalla Twentieth Century Fox Motion Pictures in accordo con Buena Vista Theatrical
ANASTASIA è presentato in accordo con Concord Theatricals Ltd
produzione Broadway Italia
in collaborazione con Duepunti Eventi
PERSONAGGI E INTERPRETI
Anya SOFIA CASELLI
Dimitri CRISTIAN CATTO
Gleb BRIAN BOCCUNI
Vlad NICO DI CRESCENZO
Contessa Lily STEFANIA FRATEPIETRO
Imperatrice Maria CARLA SCHNECK
In scena a Milano, TAM - Teatro Arcimboldi di Milano, dal 25 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025

www.Sipario.it, 4 gennaio 2024

Ha debuttato ufficialmente al Teatro Arcimboldi di Milano lo spettacolo più atteso della stagione: la prima versione italiana del musical Anastasia. Si tratta di un’opera di grande impatto scenico, imponente nello stile come The Phantom of The Opera (d’altro canto, la produzione è sempre a cura di Broadway Italia e la regia di Federico Bellone).

A proposito di scene, l’ambientazione principale è il Palazzo di San Pietroburgo, composto da arcate e finestre poste sui lati in prospettiva centrale, per dare un’idea di profondità ancora maggiore rispetto a quella (già notevole) che il palcoscenico del Teatro Arcimboldi di fatto offre già. Una chicca degna di nota è di sicuro il boccascena a forma di carillon, che incornicia la ribalta per tutta la durata dello spettacolo. Gli oggetti di scena vengono portati sul palco dagli attori, mentre gran parte delle scenografie vengono calate dall’alto, riducendo notevolmente i momenti di buio. L’allestimento è di grande impatto: due esempi sono la sala principale dove si svolgono i balli a corte con gli enormi lampadari di cristallo e l’imponente Tour Eiffel illuminata sul fondale. A supporto di questa macchina complessa, troviamo un utilizzo molto efficace delle luci, a riprodurre i colpi di fucile e le bombe durante l’insurrezione popolare che ha dato il via alla rivoluzione russa e il treno in partenza per Parigi, per citare due esempi. Non mancano, inoltre, gli effetti speciali, come la neve che cade sugli attori e le prime file della platea. 

Il pubblico può ascoltare tutti gli iconici brani del film d’animazione della 20th Century Fox, debitamente riarrangiati per essere suonati da un’orchestra dal vivo, diretta dal maestro Giovanni Maria Lori. L’unico pezzo del film che non è presente è Nella notte e nel buio, cantata da Rasputin, in quanto il personaggio non è presente. Il musical, infatti, ha un taglio meno magico e più storico; l’antagonista di questa versione è Gleb, un ufficiale bolscevico il cui obiettivo è mettere fine alla dinastia dei Romanov ed eliminare dunque qualsiasi possibilità di un nuovo regno zarista. Ovviamente, oltre ai brani già noti, troviamo canzoni inedite, tradotte e adattate in italiano da Franco Travaglio, come: Il fiume va, l’inno di Gleb alla rivoluzione; La mia città, una dedica di Dimitri a San Pietroburgo; Sogni miei, dove Anya spiega in modo struggente cosa significhi vivere sognando frammenti di ricordi che però non riaffiorano con nitidezza.

Il cast è formato da un ensemble di otto attori, la cui bravura è travolgente nei numeri corali, come in uno dei brani iniziali Una voce a San Pietroburgo e nell’apertura del secondo atto Parigi ha la chiave del cuor. Questi momenti traboccano di energia e colori, trasportando all’istante gli spettatori all’interno di queste grandiose e strabilianti ambientazioni. Carla Schneck veste i panni dell’austera Imperatrice Maria e le dona un’importante emotività e una forte presenza scenica. La coppia formata dalla Contessa Lily e Vladimir è sicuramente il duo comico e divertente dello show. Lily è una contessa sposata che ha avuto più di un flirt con VIad, un uomo che lavorava nel palazzo dello zar. Stefania Fratepietro conferisce a Lily un carattere forte: è sicura di sé e di quello che vuole. D’altra parte, il Vlad di Nico Di Crescenzo è un uomo pratico, ponderato, eppure anche molto carismatico. I due sono pieni di energia e hanno una grande intesa. La novità della storia è Gleb, un uomo il cui unico scopo della vita è obbedire al governo bolscevico. Brian Boccuni lo carica di mille sfumature, donando al pubblico una performance di grande forza emotiva e rendendo Gleb la figura di maggiore complessità all’interno della vicenda. Dimitri è un giovane che è cresciuto da solo, senza l’aiuto di nessuno, e Cristian Catto porta in scena un ragazzo che all’inizio sembra diffidente ed egoista, ma che nel profondo è buono, gentile e altruista. Infine, la protagonista Anya/Anastasia è interpretata da una meravigliosa Sofia Caselli, che mette tutta sé stessa in questo ruolo. È centrata nella parte e con la sua voce regala momenti intensi e commoventi. 

Anastasia – Il musical è uno spettacolo assolutamente da vedere e adatto a tutti. Da un lato, permette ai bambini di avvicinarsi a uno dei misteri più intricati della storia; dall’altro, conquista i cuori degli adulti, che sono cresciuti con questo racconto e lo portano nel cuore.

Simona Zanoni

Ultima modifica il Mercoledì, 08 Gennaio 2025 20:43

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.