mercoledì, 22 gennaio, 2025
Sei qui: Home / D / DISINCANTATE! - regia Matteo Borghi

DISINCANTATE! - regia Matteo Borghi

"Disincantate!" – regia Matteo Borghi "Disincantate!" – regia Matteo Borghi

libretto, liriche e musiche – Dennis T. Giacino in collaborazione con Filey Matias
versione italiana – Nino Pratticò
direzione musicale e vocale – Eleonora Beddini
coreografie – Luca Peluso
scenografie – Selena Poppy Zanrosso
costumi – Ingrid Gaulenti
regia e adattamento – Matteo Borghi
PERSONAGGI E INTERPRETI
Biancaneve VALENTINA GESSAROLI
Cenerentola GIULIA MATTARUCCO
La bella addormentata ELISA SIRAGUSANO
Belle, La Sirenetta, Rapunzel ELENA MANCUSO
Hua Mulan, Pocahontas, Bedroulbadour CLAUDIA LUZZI
La principessa che baciò il ranocchio REBECCA COMITE
Fata Madrina ELEONORA BEDDINI
MUSICHE DAL VIVO
Tastiera ELEONORA BEDDINI
Batteria AGATA GARBIN
In scena allo Spiegeltent Paradiso di Sesto San Giovanni (MI), dal 14 novembre al 21 dicembre 2024

www.Sipario.it, 21 dicembre 2024

Come sarebbero le favole se non finissero con “e vissero per sempre felici e contenti?” Il musical di Broadway Disincantate!, in scena dal 14 novembre al 21 dicembre allo Spiegeltent Paradiso situato all’interno del Carroponte di Sesto San Giovanni, parla proprio di questo. Le più famose principesse Disney si riuniscono in questo spettacolo brillante e irriverente per raccontarci la loro storia, ben diversa dall’idilliaca versione che conosciamo. Un’ora e mezza di divertimento, in cui le attrici rompono la quarta parete per coinvolgere gli spettatori in prima persona: impossibile annoiarsi! Nonostante si tratti di personaggi tanto amati dai bambini, lo show è rivolto a un pubblico adulto per la comicità sfacciatamente diretta e senza peli sulla lingua. 

In scena troviamo una banda tutta al femminile, musiciste incluse: Eleonora Beddini alla tastiera e Agata Garbin alla batteria. Le principesse, invece, sono capitanate da una Biancaneve con tatuaggi e piercing, interpretata da un’energica Valentina Gessaroli. Al suo fianco troviamo la Cenerentola stordita ma molto divertente di Giulia Mattarucco e La bella addormentata di Elisa Siragusano, che soffre di attacchi di narcolessia abbastanza frequenti, ma quando è sveglia è più carica che mai. Sono loro a introdurre le principesse, che presentano la loro versione dei fatti. A Belle “manda in bestia” la vita nel castello circondata da oggetti parlanti. Mulan non è la classica ragazza cinese che, secondo la tradizione, versa il tè al marito, ma è quella che: “i pantaloni li porto io”. Ariel, con quelle gambe tanto desiderate, in realtà si sente “un pesce fuor d’acqua”. Pocahontas lamenta il fatto che la trasposizione Disney l’abbia fatta passare da una bambina di dieci anni alta un metro e venti a una giovane donna con un “vestito un po’ porno”. Rapunzel, invece, rimane fedele alle sue origini: non ha intenzione di vendersi a Hollywood e parla con accento tedesco (“non crederete mai su che razza di prodotti mettere noi, dolci e indifese principesse”).  Bedroulbadour, che Disney ci ha fatto conoscere come Jasmine, invece, è l’unica a vivere all’ombra degli uomini, ma avvisa che “presto il mondo sarà mio e ve la farò vedere io”. La principessa che baciò il ranocchio canta la difficoltà del percorso che ha dovuto affrontare prima di diventare finalmente “la principessa più nera che c’è” e Rebecca Comite rafforza questo concetto con la sua potente voce black. I miei complimenti, però, vanno in particolare a Elena Mancuso e Claudia Luzzi, che in questo spettacolo interpretano ben tre ruoli: Belle, Ariel e Rapunzel la prima; Mulan, Pocahontas e Bedroulbadour la seconda. Per entrambe, si tratta di tre personaggi di carattere e attitudine completamente diversi, quindi è evidente la difficoltà ma soprattutto l’ottimo lavoro fatto per garantire a ciascuna protagonista la sua identità. 

Oltre ai brani singoli, ci sono anche dei momenti corali sui tipici clichés: il corpo perfetto, che rispecchia alla perfezione i canoni degli uomini, di fatto ideatori delle nostre eroine; il cibo, che non mangiano mai ma che desiderano più di ogni altra cosa; le faccende domestiche, che hanno sempre fatto. Questo musical, però, ribalta tutto. Le dolci e adorabili principesse si mostrano stanche, arrabbiate e assolutamente determinate a cambiare la loro situazione: è giunto il momento della ribellione! 

Simona Zanoni

Ultima modifica il Sabato, 28 Dicembre 2024 11:09

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.