mercoledì, 22 gennaio, 2025
Sei qui: Home / S / SOLISTI VENETI (I) - direttore Giuliano Carella

SOLISTI VENETI (I) - direttore Giuliano Carella

"I Solisti Veneti", direttore Giuliano Carella. Foto Giacomo Orlando "I Solisti Veneti", direttore Giuliano Carella. Foto Giacomo Orlando

Concerto Sinfonico
I SOLISTI VENETI
Direttore Giuliano Carella
Musiche di Albinoni, Vivaldi, Bottesini, Bazzini, Verdi, Rota
Stagione di Concerti 2024-2025 
Catania, Teatro Massimo Bellini 3 gennaio 2025

www.Sipario.it, 5 gennaio 2024

I Solisti Veneti in concerto al Teatro Massimo Bellini di Catania

I Solisti Veneti sono un'istituzione italiana indiscutibile. La loro presenza è un richiamo e andare ad ascoltarli è imprescindibile per gli appassionati.
Con questo stato d'animo il pubblico delle prime della Stagione dei Concerti al Teatro Massimo Bellini di Catania, il 3 gennaio 2025, si è accostato all'ensemble pluripremiato e celeberrimo, fondato dal compianto Maestro Claudio Scimone ben 65 anni fa. Il M° Giuliano Carella, suo allievo e successore, oggi lo dirige ancora in bellezza, in giro per il mondo.
Dunque, che la serata musicale iniziasse con il Concerto a cinque in FA maggiore per archi e basso continuo, op. 5 n. 2 di Tomaso Giovanni Albinoni e proseguisse nella prima parte con il Concerto in MI minore per violino, archi e basso continuo, op. 11 n. 2  “il favorito”, RV 277, di Antonio Vivaldi, in cui ha brillato da solista il violinista siciliano Enzo Ligresti, non ha destato particolare meraviglia nel pubblico, che ha molto apprezzato. 
Ma, sempre nella prima parte del Concerto, a dimostrazione delle versatilità e della volontà dell'ensemble di apertura del proprio repertorio al prosieguo del tanto amato Barocco, è stata eseguita la “Fantasia su La Sonnambula di Bellini” di Giovanni Bottesini, per contrabbasso e archi , IGB 6, in cui si è mostrato protagonista lo strumento solista, suonato da Gabriele Ragghianti. 
Di fantasie e riduzioni da opere esistono infinite versioni per ogni genere di strumento: in quella del Bottesini si nota la peculiare duttilità di uno strumento imponente come il contrabbasso nel “sostituirsi” alla vocalità del soprano nei temi più noti del capolavoro belliniano. Inconsueta e interessante, ovviamente, la scelta di inserire in programma un brano di questo genere, al quale ha fatto eco, nella seconda parte della serata, la “Fantasia su La Traviata di Verdi” per violino e archi, op. 50 di Antonio Bazzini. Le difficoltà tecniche di questo brano per violino solista hanno richiesto il virtuosismo di Lucio Degani.
Il Quartetto in MI minore (versione per orchestra d'archi dell'autore) di Giuseppe Verdi, su temi da La Traviata, in tema con la scelta verdiana precedente, ha concluso il programma ufficiale del concerto, ma la vera chicca della seconda parte si è dimostrato il Concerto per Archi di Nino Rota. 
Brillante, moderno e ricco di spunti armonici e melodici, ha impegnato la compagine intera in una  sortita nella modernità che ne ha esaltato le capacità e le ben riposte scelte verso la contemporaneità.
Il Maestro Giuliano Carella, che ha pure presentato i brani del concerto, ha coordinato su un podio virtuale, con il consueto garbo, l'intesa del gruppo dei solisti.
Applausi scroscianti, al finale, che hanno regalato al pubblico due bis di Vivaldi. Al che lo spettatore, comunque affascinato da qualsivoglia digressione “moderna” del programma fino ad allora ascoltata e apprezzata, avrebbe voluto che, soprattutto al secondo bis, il concerto continuasse, sondando ancora e ancora proprio il genio del “prete rosso”, eseguito solo nella prima parte del concerto, ma per il quale I Solisti Veneti, in quei due bis fuggevoli hanno dato il meglio e che aleggia indiscusso, sempre, nell'ispirazione e nelle esecuzioni di questo gruppo straordinario.

Natalia Di Bartolo

Ultima modifica il Martedì, 07 Gennaio 2025 18:20
Altro in questa categoria: « SUOR ANGELICA - regia Sergio Basile

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.