mercoledì, 26 marzo, 2025
Sei qui: Home / S / SAPORE DI MARE – regia Maurizio Colombi

SAPORE DI MARE – regia Maurizio Colombi

“Sapore di mare”, regia Maurizio Colombi “Sapore di mare”, regia Maurizio Colombi

PERSONAGGI E INTERPRETI:
MARINA PINARDI – FATIMA TROTTA
CECCO IL FOTOGRAFO – PAOLO RUFFINI
EDOARDO PIACENTE – LUCA CARRARO
GIULIA CARRA – ADRIANA BALESTRA
LUCA QUARCHIONI – GIANNI
LORENZO TOGNOCCHI – FELICINO CARRARO
MARTA MELCHIORRE – SUSAN HUNT
PAKY VICENTI – PAOLO PINARDI (Fratello di Marina)
PAOLO BARILLARI – MORINO IL BAGNINO
ANNA FORIA – SELVAGGIA BINETTI
CARLOTTA SIBILLA – GIORGIA
ELISA FILACE – LUCIA PINARDI
GIUSEPPE GALIZIA – COMMENDATOR CARRARO
RENATO TOGNOCCHI – DOTTOR BALESTRA
ALEX BOTTA – MAURIZIO
PIETRO MASCHERONI – MARCHESINO PUCCI
FRANCESCO BIANCHINI – MARCHESINO PUCCI
CLAUDIA CAMPOLONGO – MEDICO, PRESENTATRICE, CANTANTE, TASTIERISTA
MARTA BITTI – ENSEMBLE
REGIA Maurizio Colombi
AUTORI Enrico Vanzina, Fausto Brizzi, Maurizio Colombi
SCENE Clara Abbruzzese
DIRETTORE MUSICALE Davide Magnabosco
PRODUZIONE Alveare Produzioni – Savà Produzioni Creative e Gli Ipocriti Melina Balsamo su licenza esclusiva di Redvelvet srl e Dean Film srl
LUCI Valerio Tiberi
Trieste, Politeama Rossetti, 7 marzo 2025

www.Sipario.it, 8 marzo 2025

Ritrovare per una sera la leggerezza che abbiamo smarrito, abbandonarci al passato, a quell’attimo che è già ieri perché è sempre migliore del presente… insomma ammaliamoci dolcemente di nostalgia! In particolare di un’estate in Versilia del 1964, a Forte dei Marmi, sospesi tra lo stabilimento balneare Marechiaro e il locale storico La Capannina, tra amori estivi e grandi sogni di vita nel pieno del boom economico. Ci suggerisce di fare così il narratore-fotografo Cecco, un esilarante e confidente Paolo Ruffini, protagonista del musical “Sapore di mare”, adattamento curato da Enrico Vanzina a Fausto Brizzi dell’omonimo film cult degli anni ’80. A firmarne la divertente regia, fedele alla pellicola ma anche molto creativa e vivace, è Maurizio Colombi. Il risultato, applauditissimo, è un allestimento frizzante, filologico nelle fogge degli abiti e delle acconciature, nei colori e nelle atmosfere degli indimenticabili anni ’60. Il suo fine rimane soprattutto quello di celebrare la musica leggendaria di quel periodo, con una band dal vivo pronta ad intonarne tutte le ammalianti melodie e gli scatenati ritmi del rock e del twist e una scenografia complessa, mai banale, che regala tutto il fascino spensierato retrò. Le celeberrime canzoni (davvero tantissime) sono tutte abbinate in rigoroso pendant alle situazioni, ai dialoghi e ai personaggi, anzi diventano momenti imprescindibili del racconto delle lunghe vacanze estive al mare. Da “Sapore di sale” a “Una rotonda sul mare”, da “Abbronzatissima” a “Una lacrima sul viso”… e potremmo continuare a lungo. Si cullano sulle loro note i giovani ragazzi che animano l’arenile e le serate trascorse a ballare: troviamo gli ingenui fratelli arrivati dal sud Marina (una brillante Fatima Trotta) e Paolo, innamorati rispettivamente del rampollo milanese Luca e di Susan, l’inglesina a sua volta già impegnata con Felicino. E poi Gianni e Selvaggia con i loro problemi di coppia, la ricca signora Adriana sempre sola, raggiunta dal marito solo nei fine settimana, la giovane Giorgia che cerca avventure ad ogni costo, i bizzosi marchesini gemelli Pucci, Morino il bagnino brontolone, tutti restituiti dalla pellicola al palcoscenico con indiscusse capacità recitative, canore e coreografiche. Un cast che cattura col buonumore e convince il pubblico ad entrare in un mondo “altro”, senza preoccupazioni, dove si canta e ci si innamora. Nel finale, l’autunno e i mesi invernali riporteranno i protagonisti alla realtà, agli amori ormai svaniti e spenti come i falò sulla spiaggia o a quelli sfociati in un matrimonio… Con un’ellissi temporale inaspettata poi, trasporterà gli spettatori negli anni ’80, trascinati da una “Celeste nostalgia”.

Accoglienza molto calorosa a Trieste.

Elena Pousché

Ultima modifica il Mercoledì, 12 Marzo 2025 06:14

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.