martedì, 19 marzo, 2024
Sei qui: Home / S / SIEGFRIED - regia Robert Carsen

SIEGFRIED - regia Robert Carsen

Siegfried Siegfried Regia Robert Carsen

di Richard Wagner
direttore: Jeffrey Tate
regia: Robert Carsen, scene e costumi: Patrick Kinmonth
con Stefan Vinke, Wolfgang Ablinger-Sperrhacke, Greer Grimsley, Werner Van Mechelen, Bjarni Thor Kristinsson, Ane Pellekoorne, Susan Bullock e Inka Rinn
Venezia, Teatro La Fenice, dal 14 al 16 giugno 2007

Il Giornale, 8 luglio 2007
Corriere della Sera, 2 luglio 2007
In Siegfried tutto il fascino di Wagner

Siegfried, l’eroe senza paura e quasi senza coscienza, forgia la fatale spada che solo suo padre ha potuto strappare dalla quercia dov’era imprigionata e che il dio Wotan ha spezzato: andrà con questa ad uccidere il drago che custodisce il tesoro maledetto dell’oro rubato al Reno, assaggiandone il sangue infuocato comprenderà il linguaggio degli uccelli e uno di loro lo condurrà dove la guerriera figlia di Wotan dorme un letargo protetta in un cerchio di fuoco: vi entrerà, la risveglierà alla vita, la sveglierà all’amore. Tutte cose che i wagneriani sanno, e che per gli altri sono favolose ed ardue, nello scorrere a passo biblico della musica di voci ardimentose d’orchestra dal respiro sinfonico. Cose che sono o ordinate nella cultura o annidate in una confusa memoria.
A Venezia, per la regìa di Robert Carsen, scene e costumi di Patrick Kinmonth, la fucina dove il nano malefico Mime non riesce a compiere il suo lavoro e cerca di sfruttare l’ingenuo giovanotto Siegfried è un ripostiglio di ferraglie con l’avanzo d’una roulotte. La foresta è fatta di tronchi mozzi e trapela ad un tratto una luce, innaturale come un prodigio e inquietante come un destino fatale. Il luogo di Brunilde è una lingua di fuoco che Siegfried supera e che viene dimenticata, e l’amore faticosamente nasce nello spazio vuoto. E succede una cosa che i sostenitori dell’opera intoccabile ed i maledetti dissacratori non possono capire: chiunque legga dentro queste suggestioni la vicenda, la vive intensamente: perché i cantanti-attori, i magnifici Stefan Vinke, protagonista, Greer Grimsley, Wotan, Susan Bullock, Brunhilde, Wolfgang Ablinger-Sperrhacke, Werner Van Mechelen, Bjarni Thor Kristinsson, Anne Pellekoorne, Inka Rinn, condotti dalla genialità del regista e dalla devozione del direttore Jeffrey Tate, taumaturgico sull’orchestra, sono, nota su nota, gesto su gesto, le creature mitiche e potenti di Richard Wagner. Con un loro carattere specifico, che si distende come una tinta particolare di questa interpretazione, una stupefatta e rassegnata malinconia, il preludio al crepuscolo in cui quel mondo sta per essere risucchiato. C’è una scena rivelatrice: quando Wotan, nella sua casa con camino, in borghese abito distinto come un generale in pensione, evoca Erda, la saggia dea della terra, addormentata in grumi di lenzuola, ed ella si alza frastornata e nei due che amarono pesa la stanca resa al destino. Si allontana profetica e smarrita come già presa dal nuovo sonno e ci vince una sublime malinconia. Poi ci cimentiamo con la fatica dolente di Brunilde per accettare l’amore, ed all’amore che la conquista. È la fine della lunga opera: tutti applaudiamo a lungo e usciamo consapevoli che questo Siegfried continuerà a lungo ad interrogarci.

Lorenzo Arruga

ELZEVIRO La Tetralogia di Wagner alla Fenice
Un Siegfried in Stereofonia

Convince la direzione di Tate, «provinciale» la regia

Al Teatro La Fenice di Venezia prosegue la Tetralogia di Wagner, un titolo all' anno, sotto la direzione del maestro Jeffrey Tate e nel progetto teatrale di Robert Carsen. Quest' anno toccava al Siegfried, svoltosi a recite esaurite e accolto con autentico entusiasmo. Il maestro Tate concerta, ciò che nel suo caso conta ancor più, e dirige, con risultati che gli fanno alto onore e lo confermano fra gli autorevoli wagneriani della scena internazionale. Egli procede con un passo eguale e si direbbe inesorabile ma la sua conoscenza della partitura nelle riposte pieghe è così palese da farci percepire come non solo la minuta analisi caratterizzi il suo lavoro, anche una sintesi rapinosa nell' ultima mezz' ora del III atto. Il punto di partenza è una lettura impeccabile: e quando si dice ciò nel Siegfried non s' intende solo intonazione in una partitura estenuante per l' orchestra, precisione negli appiombi, bel suono. Il risultato della lettura è, da un lato, una coerenza nel racconto tematico affidato all' orchestra, che nel I e II atto potrebb' essere inteso quasi senza parole, a onta dell' esser questi i più «teatrali» e «comici» di tutta la Tetralogia. Poi, e ciò è ancor più importante e difficile, la capacità di ottenere «stereofonia» in tutte le combinazioni contrappuntistiche dei motivi, che possono addirittura esser multiple e debbono esser percepite con la massima chiarezza giacché la loro compresenza non solo ha sempre profondo significato, duri essa anche pochi secondi, ma sviluppa un tipo di linguaggio mitico che vede i motivi quasi elementi d' un discorso verbale, declinati. Sotto questo profilo, Tate dà una lezione della quale ogni wagneriano dev' essergli grato. La sua conoscenza del, e meditazione sul testo, non si fermano qui. Ho molto ammirato la sua maniera d' isolare dal contesto la scena della fusione della Spada da parte di Siegfried, uno dei vertici della poesia di Wagner. Quando il giovinetto ricostruisce il retaggio avito, l' Autore pone a base un solenne basso di Passacaglia chiaro omaggio a Bach: il canto di Siegfried è successione di Variazioni. Ma dev' esser chiaro che ivi il personaggio non parla cantando, canta cantando, e canta d' istinto un carmen magico rafforzantelo nell' impresa a lui solo destinata di rifondere la Spada che si rifiuta all' esperto fabbro Mime. Non dirò d' aver ascoltato una compagnia di canto perfetta, cosa che oggi si può solo sognare. Dico d' aver ascoltato una compagnia grazie a che s' è avuto un Siegfried plausibile ed era possibile quindi abbandonarsi all' esperienza, d' emozione senza pari, di seguire il filo compositivo di Wagner. Il protagonista, Stefan Vinke, ha timbro non gradevole, note «fisse», ma sta in palcoscenico per i tre atti, tra l' altro con notevoli doti d' attore e perfetto solfeggio quando deve suonare l' incudine, quasi avesse studiato percussioni; e canta tutte le note. Brunilde, Susan Bullock, è un soprano eroico di qualità e precisione, ancorché un po' stridula negli acuti. Wotan, Greer Grimsley, è il classico basso-baritono timbrato e dotato di volume richiesto dal ruolo. Mime, Wolfgang Abliger-Sperrhacke, è un formidabile attore che si affida assai, peraltro giusta tradizione, alle risorse dello Sprech-gesang. Una stinta Erda è Anne Pellekoorne, un delizioso Uccellino Inka Rinn. Debbo affrontare la parte per me fastidiosa della mia incombenza, lo spettacolo di Robert Carsen con scene e costumi di Patrick Kinmonth. Dico fastidiosa perché un allestimento ozioso e futile, concepito per compiacere alla moda («l' adulazione ad una opinione predominante ha tutti i caratteri indegni di quella che si usa verso i potenti», Manzoni, Fermo e Lucia, capo III), non meriterebbe una descrizione che finisce pur sempre col fare da ratifica. Qualche esempio mi tocca. Non mi scandalizzo dunque per il I atto, l' antro di Mime, un barbone ricoperto da una lurida canottiera sotto una giacca di pelle, una roulotte situata in una discarica di televisori, lavatrici, cessi. Osserverò piuttosto che il procedimento di fusione della Spada è ricostruito con insolita minuzia, fuoco vero, etc, sì da richiedere all' interprete cognizioni da metallurgico. Ma il II atto si svolge entro una foresta distrutta da una catastrofe ecologica, tutti gli alberi come lapis spezzati. Ciò non è ammissibile, non è questo il mondo del Siegfried: tale atto è quello della poesia della Natura vivente, pulsante, parlante, onde la rivelazione a Siegfried del suo destino. Nel III avviene l' ultimo mistero orfico, l' ultima evocazione che Wotan fa di Erda, la dormiente sapienza primordiale, traendola dal suo abisso per poi eternamente ricacciarvela. La scena potentemente religiosa si svolge in un salotto borghese in disarmo, da un lato accatastate consolles Luigi XV, dall' altro seggiole Luigi XVI palesemente d' imitazione, da caffè. Erda compare in costume da cameriera, col suo bravo grembiale e, alternandosi con Wotan, spazza pure a terra. Questo non è teatro, è solo provincia tedesca, vecchiume che dura da quarant' anni. Carsen ben potrebbe rendersi conto che così facendo macchia un nome, il suo, per altri versi davvero grande, rispettato, amato.

Paolo Isotta

Ultima modifica il Lunedì, 22 Luglio 2013 10:48
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.