venerdì, 29 marzo, 2024
Sei qui: Home / A / AMERICANI - regia Sergio Rubini e AMERICAN BUFFALO - regia Marco D'Amore di David Mamet

AMERICANI - regia Sergio Rubini e AMERICAN BUFFALO - regia Marco D'Amore di David Mamet

"Americani", regia Sergio Rubini. Foto Bepi Caroli "Americani", regia Sergio Rubini. Foto Bepi Caroli

AMERICANI
di David Mamet 

Traduzione Luca Barbareschi  

Adattamento di Sergio Rubini e Carla Cavalluzzi  

Con  Sergio Rubini, Gianmarco Tognazzi, Francesco Montanari,
Roberto Ciufoli, Gianluca Gobbi, Giuseppe Manfridi, Federico Perrotta 

Scene Paolo Polli  Costumi Silvia Bisconti  Luci Iuraj Saleri  Regista collaboratore Gisella Gobbi 

Regia Sergio Rubini 

Teatro Eliseo di Roma dal 27 settembre al 30 ottobre 2016

AMERICAN BUFFALO
di David Mamet  

Adattamento Maurizio De Giovanni  

Con Marco D'amore, Tonino Taiuti, Vincenzo Nemolato 

Scene Carmine Guarino Costumi Laurianne Scimemi 
Luci Marco Ghidelli  Sound designer Raffaele Bassetti 

Regia Marco D'Amore  

Teatro Piccolo Eliseo, Roma dal 28 settembre al 23 ottobre 2016

(in tournée da febbraio)

www.Sipario.it, 11 gennaio 2017

L'America in controluce di Mamet polarizza questo primo arco di stagione

Note su alcuni spettacoli che guardano al "cuore nero" degli States (in ripresa da febbraio)

Pausa di riflessione in concomitanza con il passaggio da un anno all'altro e  dell'oggettivo "rilassamento" di programmazione,  dettato dalle ovvie necessità di sbigliettamento, più che comprensibili per quel lasso di "festività" che   cinema e teatro mirano a prolungare sino a metà gennaio. Occasione propizia per  dare a Mamet ciò che è di Mamet. Ovvero dare   merito all' Eliseo di Roma del suo avere individuato nel poliedrico scrittore (sceneggiatore, drammaturgo) statunitense uno dei protagonisti  di questo primo arco (qualitativamente altalenante) di stagione di teatrale. Focus d'autore già iniziato verso la fine di quella passata e con l'eccellente messinscena (la prima volta in Italia) di "China Doll" che – proprio per merito del suo "scolpito" protagonista Eros Pagni e della fluida traduzione di Barbareschi, centrata sui ritmi alternati di cinismo e pragmatismo- fu, a nostro parere, tra gli spettacoli di maggior rilievo di tutto il 2016.
E proseguendo con altri due recenti allestimenti che fanno da apripista ad ulteriori opportunità di ampliamento-approfondimento che lo stesso Eliseo promette di proseguire, per gli anni futuri, nella   prismatica miniera dell'universo mametiano:  non limitata ai soli ambiti della "denuncia civile" e della "radioscopia in diretta"  (non inferiore a quella di Altman) delle più recondite sfaccettature della "liquida" – post.alienata- società yankee. Con due notevoli esempi che affiorano adesso alla mente quali  "Le cose cambiano" e "La casa dei giochi", ove la disputa teatrale attiene ai temi dell'ambiguità e del seducente inganno delle apparenze tra effimeri  ruoli, funzioni e  "tradimenti dell'anima".
Si inizia (idealmente) dagli Stati Uniti degli anni '80. Un branco male.assortito di yuppie veri o improvvisati, rampanti dotati o a fine corsa, tutti  a bocca di squalo "nel ballare la pioggia del denaro facile, truffaldino e senza scrupoli" (dunque  residui di iene tristi, individualità incompatibili in natura o che fingono di esserlo solo se succubi o per tornaconto personale) è il vero  protagonista di "Glengarry Glen Ross", con cui David Mamet, nel 1984, vinse il premio Pulitzer (trasposta in cinema nel 1992, con il titolo di "Americani", regia di James Foley, e cast  del rango di Al Pacino, Jack Lemmon, Alec Caldwin, Kevin Spacey, Alan Arkin).
Testo in due atti di cui, in particolare, sono "campioni senza valore" alcuni (consociati?) agenti immobiliari, prima raggelati poi congestionati (finchè  la violenza non farà tutt'uno con un barlume di  umana pietas) nella  rappresentazione  di una nuova "corsa all'oro" ove situare l'arte del simulare e dissimulare- che di per sé è  già arte di  "un teatro inverecondo e involontario". E ciò che resta (ancora una volta) del  "sogno americano": spinto   alla  "massimizzazione mitologica del guadagno" che già allude ad un paradigma che snatura  (deformandone  la sostanza) il miasma delle relazioni umane, ossequienti al categorico imperativo della "mors tua...".
All' imperativo categorico del  Vendi o Muori, entrano  così  in ballo  le tresche, i tradimenti, la competizione alle  spietate "classifiche" dei contratti e rogiti, con   premi per i "più produttivi" e totale annullamento di "chi non riesce". Nella totale mancanza di alternative morali e professionali, e nel famigerato ambito di  un  comune sentire esemplificato dagli sciagurati canoni del cosiddetto  e mai dissolto "edonismo reganiano" (Trump ne sarà il prossimo imbonitore).
L'America degli anni Ottanta è, nel nostro caso (e grazie alla spedita e spietata edizione-adattamento-regia di Sergio Rubini) l'Italia dei nostri giorni, la Roma dei "Cecati", dei Buzzi(coni)  degli appalti prima truccati e poi assegnati. Una Bebele o Suburra di micro.corruzioni e infide viltà, i cui lotti e terreni  da smerciare si trovano a Pomezia, Colle Fiorito, Terminillo. E anche se non è più  tempo di  boom economico, i villini dell'Olgiata o gli appartamenti "prestigiosi" del centro storico fanno da status symbol alla nuova ordalia dei parvenu di seconda o terza repubblica (sicofanti o ballisti in ascesa poco conta)
Come nel testo  originale gran parte della rappresentazione mostra in scena i tre tavolini di un caffè ristorante dove siedono, intrallazzano discutono gli aspiranti tycoon, ciascuno caratterizzato ad meglio delle proprie debolezze, miserie, aspirazioni da un drappello di attori di prim'ordine. Emergendo come braccato (aria losca e rapace) dal rosso fuoco della scarna  scenografia firmata da Paolo Polli, lo stesso Rubini è l'ex Shelly Levene di Al Pacino ovvero il Daniele Sonnino nella versione italiana, faccendiere allo sbando con un passato da bruciare, "navigante a vista nella parte bassa della classifica degli avvoltoi": penalizzato dalla negata  lista  dei   potenziali clienti facoltosi e, a loro volta, baciati in fronte dall'accesso facile ai "mutui di favore".
Di qui, una sorta di umilianti do-ut-des, una "scalata agli inferi" coronato dal  post capitalismo di relazioni, combutte e malaffare. Ma che, fuor di moralismo (e come ebbi a notare recensendo "China doll") ha tanto sedotto la nostra specie, allorchè gli spiriti animali del liberalismo 'ponderato' hanno mandato  al macero  ideologie e diritti basilari di  coesistenza e  resistenza  umana. All'urlo  dei "merca(n)ti" che regolano se stessi e del bene diffuso "a condizione che siano in pochi a detenere la planetaria ricchezza".
Tocqueville, Marx, Fourier, Keynes?  "Non hanno mai arricchito nessuno"
Spettacolo, comunque, di immediata lettura e qualità  che trova la sua leva d'Archimede giusto a partire dai "caratteri" dei suoi interpreti (anche quando tendono a decantare il linguaggio volutamente cruento di Mamet, romanizzandolo, ma senza 'confidenziali' eccedenze). Consustanziali alla raffica dialogica della drammaturgia di Mamet, feroce ed empiamente 'ridicola', nell'inedita enclave capitolina, a mosaico di una condizione umana segnata da irreversibile, rassegnata precarietà- e pessimistica intuizione che, almeno per qualche secolo, non vi saranno alternative congrue a motivare (qualificare) la "dignità d'una vita" meritevole di essere vissuta.
***
Più stringato e schematico il triangolo di sopraffazioni (sub.proletarie, marginali, nessun "dream" borghese) impresso da Mamet in "American Buffalo" (che nel 1996 divenne un film di Michael Corrente, con Dustin Hoffman, Dennis Franz, Sean Nelson) Tre amici pianificano di rubare l'american buffalo, una moneta da mezzo dollaro che potrebbe valere molto più di quel che sembra. Istigato dal garzone"di  fiducia", uno sgangherato rigattiere progetta con un amico di rapinare la casa di uno strano collezionista che, poco tempo prima e per pochi dollari, ha acquistato la moneta che da titolo alla pièce.  Si progetta, si discute, si litiga e ci si illude, ma a prevalere è l'ignavia.
A fine giornata non se ne farà più nulla. Così come, in fondo, nulla (di particolare) sembrerebbe affiorare da questo "laboratorio di drammaturgia domestica" di un David Mamet ancora giovane (era il 1975), ma già analitico e disincantato nel mettere in filigrana una società di perdenti, priva d'ogni sussulto morale, anzi "imbestialita" nel suo linguaggio di scarnificato naturalismoco e dal  confronto impossibile con i "self made men" reali o sedicenti. Personaggi che "galleggiano" fra stereotipi (di retroguardia sociale ) e luoghi comuni (di riscatto velleitario, inavverabile), ma significativi di una regressione civile già iniziata con "Un uomo da marciapiede" e tutti gli anonimi, brutalizzati  reduci di un mito già infranto (la 'nuova frontiera') così come imparammo da John Boorman e da "Un tranquillo week end di paura"del 1972.
La versione rappresentata al Piccolo Eliseo nasce, gagliardamente, da una  traduzione -adattamento (di ambientazione partenopea) curata da Maurizio De Giovanni,  arguto, intuitivo, sostanzialmente vincente nel "traslocare" l'intrallazzo della Little City in una Spaccanapoli contemporanea, dove, ci ricorda D'Amore nelle note di regia, "gli junk shop" si chiamano puteche  e ospitano, notte e giorno un'umanità irreparabile, caotica, ma degna di certi capolavori di Eduardo". Gli crediamo sulla parola
Poiché, entro una collocazione iper-realista stracolma di bizzarre cianfrusaglie (che molto ricorda, ci fanno notare, un'edizione a noi sconosciuta dello Steppenwolf Theatre di  Chicago),  naviga una regia asciutta, non folk lorica, suffragata da  interloquire spiccio, sconclusionato, ferrigno. Ove ogni attore, pur non evocando più nulla di frustrato pionierismo (come nella stesura americana)  riesce  a dar linfa, unoralità ad una variegata tipologia di casi umani- con tempi, atteggiamenti, espressioni e usanze già sintonizzate ad un auspicato linguaggio di trasposizione su grande schermo. Una scommessa che ha solide basi.

Angelo Pizzuto

Ultima modifica il Sabato, 14 Gennaio 2017 06:13

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.