venerdì, 25 aprile, 2025
Sei qui: Home / C / COUP FATAL - regia Alain Platel

COUP FATAL - regia Alain Platel

"Coup fatal", regia Alain Platel. Foto Christophe Raynaud de Lage "Coup fatal", regia Alain Platel. Foto Christophe Raynaud de Lage

direzione musicale Fabrizio Cassol
direzione artistica e regia Alain Platel
direttore d’orchestra Rodriguez Vangama
musiche di Fabrizio Cassol, Rodriguez Vangama
da Händel, Vivaldi, Bach, Monteverdi, Gluck
Comédie de Genève
Produzione della prima creazione (2014) KVS – Bruxelles, les ballets C de la B, Théâtre national de Chaillot – Paris, Holland Festival – Amsterdam, Festival d’Avignon, Theater im Pfalzbau, Torinodanza Festival, Opéra de Lille, Wiener Festwochen
Teatro Carignano, Torino 13 – 16 mar 2025

www.Sipario.it, 18 marzo 2025

Preparatevi ad assistere a uno spettacolo potentissimo e coinvolgente: più di un concerto, una visione oltre l’idea comune di pièce; un'opera celebrativa di eroi ed eroine dell’antichità barocca, come Cleopatra, Tolomeo e Orfeo. Ecco la sostanza alla base di Coup fatal, spettacolo curato da Fabrizio Cassol (direzione musicale) e da Alain Platel (direzione artistica e regia). Figure universali della storia e del mito vengono reinterpretate, o meglio, rivivono nelle danze, nei ritmi vitali della cultura congolese. Likembe e chitarra elettrica sono gli strumenti musicali che interagiscono, rendendosi protagonisti dello spettacolo: dialogano, come fronteggiandosi al centro del palcoscenico, creando intarsi di melodie, accompagnando il pubblico in sala in un vero e proprio viaggio.

Coup Fatal crea connessioni tra epoche e culture: dall'orchestra, dal gruppo in scena, si liberano diversi protagonisti (a seconda del momento e dell'episodio narrato); emergono elementi sorprendenti a ogni passaggio, costruendo una nuova narrazione e spalancando un orizzonte. I sapeurs congolesi (movimento che abbraccia l'eleganza nello stile e nelle maniere dei dandy dell'era coloniale, come mezzo di resistenza al colonialismo belga) e i dandy di Kinshasa danzano sulle partiture barocche di Monteverdi, Händel, Gluck e Bach; i musicisti in palcoscenico rivisitano i classici contaminandoli della musica congolese, sia tradizionale che popolare, oltre a influenze rock e jazz. 

Sviluppato tra il 2010 e il 2014, Coup Fatal ha registrato sold-out in tutta Europa: è un gran concerto, un manifesto politico e civile; una traversata, un'epopea, che non perde attualità e brillantezza; non smette di coinvolgere il pubblico in sala, fino a farlo ballare e battere le mani. Al di là delle atmosfere solari e di festa, lo spettacolo è impegnato su un duplice fronte: artistico, perché dieci anni fa, al suo debutto a Vienna, sferrò un “colpo fatale” alle facili categorizzazioni e, ancora oggi, sembra impossibile collocarlo in una sola casella; civile, perché racconta (attraverso miti e personaggi di epoche diverse) la Resistenza, l'orgoglio e la tenacia di un popolo che rifiuta di essere aggiogato.

Un’orchestra multietnica, la spettacolare danza africana, il teatro contemporaneo e le partiture coreografiche di Platel: tutto contribuisce a rendere Coup Fatal uno spettacolo dotato di "vitale insolenza": è stato prodotto tempo fa - la prima rappresentazione ebbe luogo il 10 giugno 2014 al Burgtheater di Vienna, cuore dell’opera barocca - dai maggiori festival europei, tra cui Torinodanza, eppure resta (oltre le mode e tendenze) un interessante ibrido performativo, che colpisce affrontando temi universali e di attualità bruciante. Sullo sfondo, un sipario ideato dall’artista visivo Freddy Tsimba, costruito con detriti di guerra, sottolinea il carattere di lotta e resilienza dell’opera.

Giovanni Luca Montanino

Ultima modifica il Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:17

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.