venerdì, 25 aprile, 2025
Sei qui: Home / C / CORPO CONSAPEVOLE (BODY AWARENESS) – regia Silvio Peroni

CORPO CONSAPEVOLE (BODY AWARENESS) – regia Silvio Peroni

"Corpo Consapevole", regia Silvio Peroni "Corpo Consapevole", regia Silvio Peroni

di Annie Baker
traduzione Monica Capuani
con Olivia Manescalchi, Samuele Migone, Sax Nicosia, Valentina Virando
regia Silvio Peroni
dramaturg Monica Capuani
luci Alberto Giolitti
scene Civico13 architetti
realizzazione scene Ivano Coviello, Andrea Papa
costumi Francesca Sartorio
una produzione Associazione Baretti ETS / Teatro Nazionale di Genova
Prima Nazionale Assoluta
Questo spettacolo è stato realizzato grazie al fondamentale sostegno di Luciano Daprile
CineTeatro Baretti, Torino 26 27 28 marzo 2025 e 02 03 04 aprile 2025

www.Sipario.it, 31 marzo 2025

La camera da letto, teatro intimo della coniugalità. La cucina, terreno di incontro/scontro, arena e ring della famiglia: branco, o individui che si odorano guardinghi e si fronteggiano. Infine, l’aula magna di un college e un microfono che si accende su certezze granitiche (?). A illuminare questi ambienti distinti è la drammaturgia di Annie Baker ne IL CORPO CONSAPEVOLE-BODY AWARENESS, spettacolo messo in scena – in prima nazionale assoluta – al CineTeatro Baretti di Torino, per la regia di Silvio Peroni (traduzione di Monica Capuani). 

Body Awareness è stato prodotto nel 2007, riscuotendo subito grande successo negli USA, ma da allora Annie Baker ha inanellato una serie di successi imponendosi come una protagonista della drammaturgia contemporanea. Questo spettacolo, in particolare, impatta sul pubblico in modo efficace, perché affronta temi che è “umano” percepire come propri – nessuno pare esserne esente –: prima di tutto, la difficoltà di comunicare e di condividere, specie con gli affetti più cari (rispetto a cui si mettono in atto meccanismi protettivi, o si brandiscono aspettative come armi); poi anche la salute mentale, l’accettazione del diverso (e la diffidenza che può suscitare), il politicamente corretto e i condizionamenti culturali spesso stereotipanti e omologanti.

Ad Annie Baker va senz’altro il merito di mescolare questioni talmente delicate con grande ironia: maneggia argomenti caldi, specie negli Stati Uniti e dopo il #metoo, ma lo fa con grazia e acuta leggerezza, senza polemizzare. Come dire: ok le acquisizioni e i frutti delle rivendicazioni, va bene l’impegno, ma una scossa ogni tanto all’edificio di principi che ci aiutano ad andare avanti – e nutrono il nostro elevato senso civico – può apportare benefici inattesi. 

Nella messinscena diretta da Peroni, un plauso va agli interpreti: Olivia Manescalchi e Valentina Virando, bravissime animatrici di una coppia di professioniste adulte e di guerriere (ciascuna nel suo), fragili e appassionate; Sax Nicosia, direttore artistico del Baretti, al suo ritorno da co-protagonista di uno spettacolo che tiene moltissimo a proporre per la prima volta in Italia; infine, il giovane Samuele Migone, nei panni di un adolescente sospetto Asperger, semplicemente irresistibile!

Questi quattro antieroi sono come abili equilibristi in scena, tra battute / gag intrise di dolcezza (perché dolce deve essere, a nostro avviso, la narrazione delle vulnerabilità umane) e testimonianze vivide (di una portata drammatica, talvolta, in ciascuno di noi) dell’incomunicabilità che ci attanaglia.  Le scene – a firma Civico13 architetti – e le luci curate da Alberto Giolitti racchiudono e incorniciano come in una contemporanea casa di bambole questo quadro di famiglia, nella spesso claustrofobica provincia americana.

Giovanni Luca Montanino 

Ultima modifica il Sabato, 05 Aprile 2025 12:10

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.