lunedì, 13 gennaio, 2025
Sei qui: Home / H - I - J - K / IL MONUMENTO FIESCHI A GENOVA. UN VIAGGIO TRA ARTE E MEMORIA - regia Pino Petruzzelli

IL MONUMENTO FIESCHI A GENOVA. UN VIAGGIO TRA ARTE E MEMORIA - regia Pino Petruzzelli

"Il monumento Fieschi a Genova", regia Pino Petruzzelli "Il monumento Fieschi a Genova", regia Pino Petruzzelli

Melologo scritto, diretto e interpretato da: Pino Petruzzelli
Regia: Pino Petruzzelli. Musiche : Philip Glass. Pianoforte: Valentina Messa
Video: Lorenzo Zeppa
In collaborazione con: Museo Diocesano di Genova e Teatro Ipotesi
Genova, Teatro Auditorium Eugenio Montale, Teatro Carlo Felice, dal 28 al 30 novembre e il 3 dicembre 2024

www.Sipario.it, 30 novembre 2024

Pino Petruzzelli, autore di un teatro sempre alla ricerca del dialogo tra varie forme d'arte, torna in scena con un'altro interessante spettacolo teatrale dal titolo Il monumento Fieschi a Genova. Un viaggio tra arte e memoria. Nel raccolto ambiente del Teatro Auditorium Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice di Genova e con la presenza in scena del pianoforte e della musica di Valentina Messa, Petruzzelli conduce con sincera bravura in quello che è realmente un viaggio artistico e storico. In scena, oltre ad un pianoforte a coda ed un tavolo, si attua, nelle parole e nella musica, la splendida fusione appunto tra arte e memoria. Pino Petruzzelli, in molti dei suoi ultimi spettacoli, veste sempre i panni di un narratore umile ma curioso e dal peculiare spirito esuberante ed ne Il monumento Fieschi a Genova interpreta la guida del Museo Diocesano di Genova, che mostra e vive con sentimento l'arte che lo circonda. L'attore è solo in scena, accompagnato dalla musica di Valentina Messa, ma dipinge e anima con grande bravura la storia e le vicende di Luca Fieschi, cardinale genovese nato nel 1270. Quella di Pino Petruzzelli, grazie anche alla preziosa collaborazione con il teatro Carlo Felice di Genova, diventa arte scenica accompagnata all'arte scultorea e all'arte musicale. Il  risultato è una nuova, splendida ed assoluta forma d'arte. In scena parole e musica si alternano e raccontano una storia emozionante ed in modo originale. La famiglia Fieschi, molto importante per la storia genovese e nazionale, è una famiglia ricca e patrizia eppure Luca Fieschi, nella mente del personaggio centrale dello spettacolo diventa l'amico Luca. Luca Fieschi è presentato come personaggio colto, curioso ed amante della storia ed è per questa sua qualità la corrispondenza di sensi con la simpatica - letteralmente intesa – guida del museo. All'interno del racconto della vita di Luca Fieschi, che commissiona in vita il grandioso monumento funebre che lo celebra, c'è una profonda riflessione sulla storia e sul suo importante impatto sulla memoria. La musica del compositore statunitense Philip Glass, interpretata con estrema sensibilità dalla pianista Valentina Messa, ipnotizza e vezzeggia la storia raccontata, contrappuntandola con eguale ritmo e dolcezza. Si viene a creare così una nuova e originale arte, che conferma la finezza del progetto teatrale e musicale de Il monumento Fieschi a Genova. Pino Petruzzelli vive, al pari del personaggio che interpreta, l'amore e la difesa dell'arte, che si articola come un ricco allestimento teatrale nato dalla forza di un sogno. Il pubblico è estatico di fronte a questa nuova opera d'arte che è Un viaggio tra arte e memoria, della quale è grata a Pino Petruzzelli che si conferma uno dei più apprezzati artisti teatrali.

Gabriele Benelli

Ultima modifica il Martedì, 03 Dicembre 2024 10:33

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.