di e con Cristina Borgogni - e con Paolo Lorimer
Musiche di Ildegarda di Bingen a cura di Dario Arcidiacono
aiuto regista Luca Signore, sartoria Inna Danila, foto Greta Lorimer attrezzeria Rancati costumi Avdul Caya luci Valerio Geroldi allestimento scenico Alessandro Brambilla,organizzazione Enzo Toto
Prodotto dal Teatro Vascello.
Roma, Teatro Due dal 1 al 20 aprile 2014
Sempre arduo, e possibile fonte di equivoci, 'trasferire' in drammaturgia (teatrale o cinematografica) la vita monacale, senza incorrere nel 'penality' dell'agiografico, dello scandalistico, della celebrativa compiacenza Rischi che, per la verità, diversi film di indiscusso pregio avevano abilmente scansato, spesso privilegiando (e quindi analizzando) il l'habitat storico-repressivo in cui le 'vocazioni forzose' andavano a dissugarsi, nullificando esistenze al femminile immolate allo jus ereditario (privilegio del primogenito) e da altre pezzenterie morali inerenti dinastie e trasmissioni di cespiti. "Và in convento"- perorava Amleto ad Ofelia, e mai maledizione (o consapevolezza dei tempi oscuri) ebbe vittime più innocenti e raramente capaci di ribellarsi. Quanto meno per mettere in guardia eventuali 'destinatarie ignare', penso adesso che opere come "La religiosa", "Ida", "Storia di una capinera", "Magdalene", "Oltre le colline" andrebbero visionate, preventivamente, da qualsiasi ragazza esprima il desiderio di prendere i voti... anche se questa è una precettistica a noi non pertinente.
E diversamente da quanto accade in teatro, dove è raro imbattersi in spettacoli perlacei, composti, privi di enfasi miracolistica (eppure prismatici nel loro distillare quel misterioso elisir che è la vocazione religiosa narrata ai laici, senza dogmi, né impertinenze badiali) quali "Ildegarda, la sibilla renana" –scritto, diretto ed interpretato da Cristina Borgogni, che è attrice solida, proteiforme, colta e di lunga (eterogenea) esperienza. A memoria, e certamente con qualche omissione, i paragoni ci riportano nel tempo (ed escludendo la composita, estenuata coralità del "Dialogo delle Carmelitane" di Bernanos) ad "Abelardo ed Eloisa " di Maricla Boggio (con l'indimenticabile Rosa Di Lucia), ai monologhi di Alida Giardina dedicati, in più occasioni, alla dibattuta esistenza di Santa Teresa d'Avila. Ove a prevalere era comunque il 'tormento e l'estasi' di una vocazione religiosa in fondo 'non riconciliata' con le sirene della mondanità e le seduzioni del vivere 'in altro modo e mondo' che non fossero il reclusorio e la disciplina del chiostro.
L' Ildegarda di Cristina Borgogni possiede, invece, il dono di una fede come dire? sorridente pedagogica, pragmatica ovvero l'apertura mentale di una donna che non dubita un solo istante della scelta compiuta in età adolescente, e che intrattiene con la 'trascendenza' un rapporto dialettico\dialogante privo di svenevolezze mistiche, contrizioni medievali (pur se la vicenda umana accade nel 1100), abiura di ogni bene terreno. Tutt'altro: poiché Ildegarda di Bingen, (che fu scrittrice, anatomista, musicista, biologa- per intelligenza istinto autodidatta, poi nominata Dottore della Chiesa) è stata e rimane un personaggio quanto mai sfaccettato e attuale: sia per la sua visione olistica dell'uomo (in una sorta di panteismo 'dell'universo e d'altri mondi' che la accomuna a Tommaso Campanella) sia per le sue intime vibrazioni di donna interessata agli eventi della procreazione, della sessualità, della spiritualità nutrita dalla salute del corpo e della mente.
Con una vocazione tutt'altro che claustrale, semmai sospinta dalla necessità di diffondere il 'verbo sapienziale' (con "virile" determinazione- quasi ad anticipare una provocatoria paritas fra uomo e donna) dismesso d'ogni supponenza e comunque irrorato dai consigli, perorazioni, ansie a volte accorate di un padre spirituale, che Paolo Lorimer interpreta con fascino persuasivo, mai paternalistico, giustamento offuscato dalla benefica ombra del dubbio, della desistenza a qualcosa che 'è più grande di lui'. Forza, fragilità, infaticabili progetti coesistono con amabile cocciutaggine nella 'carezza' e nello 'schiaffo' scenico che la Borgogni imprime ad un pubblico probabilmente propenso (in materia religiosa) a sorbire giaculatorie o frammenti (posture) da sacra rappresentazione. Quindi proficuamente spiazzato, ma plaudente, all'appasssionata ricerca (documentazione e due anni di stesura) che di un' Ildegarda nostra contemporanea e sorella di precoce saggezza: contro la banalità del male e la 'pena' dei giorni ostili.
Angelo Pizzuto