mercoledì, 26 marzo, 2025
Sei qui: Home / M / MADRI – regia Alice Sinigaglia

MADRI – regia Alice Sinigaglia

Valentina Picello e Vito Vicino in "Madri", regia Alice Sinigaglia. Foto Camilla Morino Valentina Picello e Vito Vicino in "Madri", regia Alice Sinigaglia. Foto Camilla Morino

regia di Alice Sinigaglia
di Diego Pleuteri
con Valentina Picello e Vito Vicino 
sound designer Federica Furlani
scenografo Alessandro Ratti
luci Luca Scotton
La Corte Ospitale coproduzione Gli Scarti ETS con il contributo della Regione Emilia Romagna e con il sostegno del MIC e di SIAE
Teatro Gobetti Torino dal 18 al 23 febbraio 2025

www.Sipario.it, 24 febbraio 2025

Accogliere gli autori giovani è un merito. Drammaturghi che dimostrino innegabili doti. Il Teatro Stabile di Torino ha formato ed accolto Diego Pleuteri, classe 1998, con l’ospitalità di Madri e con la committenza di Come nei giorni migliori. Pleuteri, che ha studiato sia drammaturgia sia recitazione, rispettivamente alla Paolo Grassi di Milano e alla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino, ha soltanto due testi all’attivo, ma è in procinto di scriverne altri. Intanto il primo, Madri, con la produzione de La Corte Ospitale, ha avuto l’agio di una sintetica tournée nazionale, passando per la Sala Pasolini del Teatro Gobetti di Torino. Opera piena, incentrata su un incontro tra madre e figlio, fotografato in vari piani, stratificazioni, quello della verosimiglianza, quello del sogno, della fantasia, del presente, del passato, dell’avvenire, dove si toccano le assenze, tra scatole, ricordi, paure, dolori, gioie, nostalgie, suggestioni. Ottima l’interpretazione di Valentina Picello, con il supporto di Vito Vicino, avvolgente la pièce, che immerge in un vortice di atmosfere senza allentare la tensione. Intrigante anche la regia della giovane Alice Sinigaglia (non è parente di Serena). Niente è scontato, tutto sorprende ma nulla turba, i personaggi si parlano senza guardarsi ma comunicano chiaramente e intensamente, nella banalità di un dialogo familiare, nella profondità di un affetto che tracima dalle parole e va oltre, nel pensiero, nella mente, nei meandri dell’immaginazione, in dimensioni parallele a quella che viviamo e chissà dov’è la vera verità? Ma poi, c’è? Pleuteri ha una felicità di scrittura (fulgida espressione mutuata dal compianto narratore e giornalista Luca Rastello) notevole, una maturità di sguardo che non collima con l’età, ed è capace di cambiare sia stile sia argomenti. Una bella e confortante scoperta per la nuova drammaturgia italiana. Che può serenamente ambire a varcare i confini, senza timore di respingimenti. 

Maura Sesia

Ultima modifica il Sabato, 01 Marzo 2025 22:19

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.