mercoledì, 22 gennaio, 2025
Sei qui: Home / N / NATALE IN CASA CUPIELLO - regia Lello Serao

NATALE IN CASA CUPIELLO - regia Lello Serao

"Natale in casa Cupiello", regia Lello Serao "Natale in casa Cupiello", regia Lello Serao

di Eduardo De Filippo
spettacolo per attore cum figuris
da un’idea Di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia
con Luca Saccoia
regia Lello Serao
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Angela Dionisia Severino, Irene Vecchia
formazione e coordinamento Manovratori Irene Vecchia
luci Luigi Biondi e Giuseppe Di Lorenzo
costumi Federica Del Gaudio
musiche originali Luca Toller
realizzazione scene Ivan Gordiano Borrelli
Teatri associati di Napoli
Teatro Area Nord e Interno 5
con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo
Teatro Gobetti, Torino 17 – 22 dic 2024

www.Sipario.it, 23 dicembre 2024

Le coordinate per orientarsi e sentirsi subito a casa ci sono tutte: Lucariello in balia di un sonno letargico e di un freddo da lasciare increduli; il caffè dal sapore amaro di Concetta e i capricci di Tommasino; l’arroganza di zio Pasqualino, le liti e le scenate tra Ninuccia e il marito Nicolino. Il cappotto venduto, il capitone scappato, la lettera finita nelle mani dell’ingenuo Luca. Sullo sfondo di questa piccola grande saga familiare troneggia, come sempre, il Presepe: coi pastori, le luci e l’enteroclisma dietro.

Ci troviamo, naturalmente, in casa Cupiello: l’atmosfera è familiare. Torino riscopre la magia del Natale attraverso uno dei suoi simboli più potenti e senza confini: il Teatro Stabile (Gobetti) apre le porte a Eduardo De Filippo e a una delle sue opere meglio conosciute, trasformando il palcoscenico – per l’appunto – in un Presepe. L’occasione è speciale ed emozionante, ovvero la rappresentazione di Natale in Casa Cupiello, da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, per la regia di Lello Serao.

Un’idea, sì, nel senso più originale del termine: non è facile mettere mano a un classico che ha un valore affettivo specifico, ingombrante quasi, per chiunque; soltanto un linguaggio innovativo davvero può gettare una luce diversa, aprire una prospettiva alternativa alla narrazione cui da quasi un secolo siamo abituati. 

Saccoia e Ambrosino, guidati da Serao, concepiscono questo allestimento in piena pandemia, quando non solo la famiglia Cupiello, ma l’intera famiglia del teatro sembra smarrita. Così, il dramma eduardiano (in principio composto del solo secondo atto) si rappresenta in una chiave onirica: è il giovane Tommasino a rivivere in un sogno la crisi delle persone che ama, è lui l’artefice inaspettato della svolta. 

Questo Natale in Casa Cupiello è un omaggio all’arte a 360 gradi: lo si percepisce fin dall’inizio, quando Saccoia intona una struggente nenia natalizia della tradizione napoletana stringendo il cuore degli spettatori in una morsa. Nel frattempo gli altri personaggi della commedia prendono forma e vita intorno a lui: animati (è questo il termine corretto) da Luca Saccoia stesso, con grande senso del ritmo e della coralità. L’altro punto di forza dell’allestimento è la scena: Tiziano Fario scrive lo spazio, crea le maschere e i pupazzi dando vita a un’atmosfera da fiaba (oltre che da sogno). Gli abitanti di Casa Cupiello, i membri della famiglia, si affacciano alla mente infantile e giocosa di Tommasino in forma di burattini, di pupi a molla che saltano da una scatola a sorpresa. Con voci acute e sorriso beffardo mantengono inalterate le loro verve comica e intensità drammatica; scavano come sempre tra le emozioni del pubblico, le stuzzicano, ma trasmettono anche un importante e moderno senso di rinascita a se stessi. 

Giovanni Luca Montanino

Ultima modifica il Sabato, 28 Dicembre 2024 11:27

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.