lunedì, 14 luglio, 2025
Sei qui: Home / P / POLMONI – regia di Marisa Grimaldo, Michele De Paola e Giovanni Malafronte

POLMONI – regia di Marisa Grimaldo, Michele De Paola e Giovanni Malafronte

Marisa Grimaldo e Michele De Paola in "Polmoni", regia di Marisa Grimaldo, Michele De Paola e Giovanni Malafronte Marisa Grimaldo e Michele De Paola in "Polmoni", regia di Marisa Grimaldo, Michele De Paola e Giovanni Malafronte

regia di Marisa Grimaldo, Michele De Paola e Giovanni Malafronte
di Duncan Mc Millan
con Marisa Grimaldo e Michele De Paola 
traduzione di Matteo Colombo
produzione Compagnia Mar Giomitch con il sostegno di Aria Teatro
Casa Fools, Torino, 21 febbraio 2025

www.Sipario.it, 22 febbraio 2025

Una cascata di parole vomitate in scena proprio come in preda a quella nausea primo indizio della possibile maternità: Polmoni (Lungs), del quasi quarantenne drammaturgo inglese Duncan Mc Millan, è schiaffo in piena regola che arriva in faccia ad uno spettatore travolto da una scrittura diretta e senza fronzoli, dove il tempo è l’assoluto protagonista del racconto che vede un uomo e una donna viaggiare nel presente e nel futuro senza soluzione di continuità.

In una scena spoglia, spazio neutro ma forse anche luogo della mente con unici oggetti una serie di palle luminose, una sigaretta e un accendino, prendono forma due vite chiamate a confrontarsi con l’idea di metter su famiglia, di costruirsi un nido sociale ed affettivo. Sullo sfondo imperversano le criticità del presente, su tutte la lotta ecologica per un futuro più green e la ricerca della necessaria stabilità economica, ingranaggi chiave di un meccanismo all’interno del quale Lui e Lei si muovono in maniera rapsodica, nervosa, come criceti intrappolati in gabbia, in preda ad un’eterna, inscalfibile, incertezza esistenziale.

E’ una continua rincorsa a un qualcosa che una volta raggiunto si allontana ancora di più, attività mentale e sforzo fisico tradotto in scena sotto forma di dialoghi ficcanti, reciproche accuse, e subito dopo scuse, botte e risposte che non lasciano spazio a recriminazioni e rimpianti: e poi c’è la vita con le sue mille sfaccettature, inaspettate idee come proporre alla propria compagna, mentre si è in coda alla cassa dell’Ikea, di fare un figlio destabilizzando equilibri e sicurezze di per sé già molto fragili. Ne scaturisce un tira e molla continuo, tra un “sarebbe bello, ma proprio in questo mondo?” alimentato dalle psicosi di Lei e dall’immaturità di Lui a scandire il passare di giorni, mesi ed anni che Marisa Grimaldo e Michele De Paola, loro anche la regia con Giovanni Malafronte, disegnano in scena con semplici azioni fisiche, un abbraccio, un rialzarsi all’improvviso o il voltarsi di stacco su un veloce buio. 

Il tempo diventa così quello spazio vuoto nel quale ci si muove riempiendolo con le gioie e i dolori di un quotidiano che nel bene e nel male non fa sconti, che allontana e riavvicina, separa e riappacifica, fino ad un epilogo, inaspettato quanto emozionante, vissuto dal pubblico tra singhiozzi e qualche lacrima.

Mc Millan rappresenta nient’altro che la vita, e lo fa con una piéce da vivere e recitare tutta d’un fiato, chiamando in causa temi di sicura attualità come amore ed ecologia che Lui e Lei fanno propri evidenziando come i figli del Duemila siano in realtà figure “di” crisi, più che uomini e donne “in” crisi, tessere traballanti di un mosaico sociale ed affettivo quanto mai instabile: il reattivo e partecipe pubblico dell’accogliente Casa Fools di Torino comprende ed apprezza il senso dell’intera operazione, ripagando con rumorosi applausi lo sforzo dei due eccellenti interpreti.

Roberto Canavesi

Ultima modifica il Sabato, 22 Febbraio 2025 18:20

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.