mercoledì, 25 giugno, 2025
Sei qui: Home / S / SOLNESS - regia Kriszta Székely

SOLNESS - regia Kriszta Székely

"Solness", regia Kriszta Székely "Solness", regia Kriszta Székely

da Henrik Ibsen
adattamento Ármin Szabó-Székely
traduzione Tamara Török
regia Kriszta Székely
con (in ordine alfabetico)
Valerio Binasco, Laura Curino, Alice Fazzi, Mariangela Granelli
Lisa Lendaro, Simone Luglio, Marcello Spinetta
scene Botond Devich
costumi Ildi Tihanyi
luci Pasquale Mari
suono Filippo Conti
assistente regia Giovanni Miglietti
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Teatro Carignano, Torino 20 mag – 8 giu 2025

www.Sipario.it, 29 maggio 2025

Meglio i castelli in aria di una casa vera: lasciarsi andare a un’immaginazione senza limite, piuttosto che chiudersi tra quattro mura (compiute e definitive); vivere e trarre continua adrenalina dal desiderio inappagabile, dall’ambizione più che dalla realizzazione. È davvero così? La drammatica verità di Solness, per quanto atroce, sembra essere un’altra. Il dramma della maturità, composto nel 1892 da Henrik Ibsen (titolo originale, Il costruttore Solness), torna in scena al Teatro Carignano di Torino, in un adattamento firmato da Ármin Szabó-Székely e con la regia di Kriszta Székely.

È molto affascinante questo Solness della contemporaneità (interpretato da Valerio Binasco): creativo, elegante e di successo; architetto rampante, oggi si direbbe archistar, dirige il suo studio senza porsi scrupolo di far aspettare i clienti, o addirittura di respingerli con snobismo. Lavora circondato da pochi collaboratori, che oscura (relegandoli nel suo cono d’ombra) ma da cui trae linfa creativa, risucchiandoli come un’ameba. Li tiene ostaggi del suo ego, così come la moglie Aline (spirito errante in una casa bella solo di facciata, destinata ad accogliere il vuoto, la perdita e a non essere mai terminata).

La regia di Székely ha il pregio di offrire in dono al pubblico l’attualità di Ibsen, indagatore nei suoi drammi dell’animo umano nelle sue inconfessabili ferite. Piaghe germinative di rotture, di distruzione. È così, paradossalmente, anche per l’architetto Solness che fa dell’ambizione a creare la sua ragione di vita: le sue visioni non hanno limite, egli si crede un Dio; proprio come appare agli occhi di Hilda, figura centrale del dramma. Hilda, la giovane ammiratrice comparsa da un passato rimosso e indecente come una nemesi: l’idolatrice, ma anche l’amante cancellata. Solness è avvezzo a costruire il presente e il futuro fagocitando le donne che lo circondano: energia, entusiasmo, bellezza e passione; tutto è capace di saccheggiare, senza pietà e in funzione del culto di sé. In maniera simile a come fa coi collaboratori sul lavoro (anche maschili): ne succhia la polpa della creatività e della grinta, per poi sputare via il nocciolo. Solness è un parassita astuto quanto fortunato, che dà sfogo alla propria ambizione attraverso la menzogna. Ma qualcosa, a un certo punto, va storto: grandezza del drammaturgo Ibsen, che punisce il suo protagonista così come il mito greco sanziona il peccato di hỳbris (la tracotanza che conduce alla prevaricazione dell’uomo contro il volere divino).

Nell’interpretazione di Binasco (altrettanto correttamente, si può dire nell’adattamento di Ármin Szabó-Székely e nella regia di Székely) si illumina in modo forte ed efficace il senso di vertigine che pervade e tormenta Solness, che lo spinge costantemente sull’orlo di una balaustra e gli impedisce di tenersi in equilibrio, tra l’angoscia del confronto generazionale (e del sentirsi, d’improvviso, vecchio e bollito) e il delirio di onnipotenza.

È interessante il delirio del protagonista reso attraverso lampi di luci sulla scena cupa e l’intrusione di musiche che (inaspettate) sciolgono le briglie a incubi e paranoie.  

Giovanni Luca Montanino

Ultima modifica il Giovedì, 29 Maggio 2025 08:56

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.