mercoledì, 26 marzo, 2025
Sei qui: Home / T / TOPI - regia Usine Baug

TOPI - regia Usine Baug

"Topi", regia Usine Baug "Topi", regia Usine Baug

con Ermanno Pingitore, Stefano Ronco, Claudia Russo
regia e drammaturgia Usine Baug
luci e tecnica Emanuele Cavalcanti
consulenza scenografica Arcangela Varlotta
coproduzione di Campo Teatrale
patrocinio Amnesty International
Usine Baug 
Premio Scenario Periferie 2021
CineTeatro Baretti, Torino 26 27 febbraio 2025

www.Sipario.it, 28 febbraio 2025

Infestanti, perniciosi, pervicaci, sporchi e schifosi; sfortunatamente per chi li teme, molto intelligenti e adattabili. Geni guastatori legati al branco, ma anche autonomi. Sono i topi, da sempre spauracchio delle massaie, creature divoratrici (e fastidiosamente scaltre) delle favole che ci accompagnano fin da bambini. I Topi, prendendo le mosse da un immaginario collettivo, danno anche il titolo allo spettacolo di Usine Baug, che va in scena al CineTeatro Baretti di Torino. Una pièce importante, necessaria, in dinamismo ed evoluzione continua (ebbene sì, ecco uno dei punti di forza) sui fatti del G8 di Genova, sulla morte di Carlo Giuliani e sulla caserma Diaz.

Un patchwork, una trama ricca e vitale (come un arazzo figurativo, insanguinato): il testo teatrale è un mosaico che si compone delle testimonianze, delle sensazioni, dei reperti che risalgono ai fatti vergognosamente noti. Di quelle giornate che gettano fango indelebile sul paese (in lettera minuscola) e forse per questo motivo si ricordano pochissimo; e se ne parla ancora meno. Tabù impronunciabile, sozzura nascosta sotto il tappeto del salotto buono.

Ermanno Pingitore, Claudia Russo e Stefano Ronco sono gli interpreti che danno voce all’indifferenza, all’imbarazzo, allo sgomento, al dolore di quella disfatta collettiva, una pagina di storia ignobile (sarebbe ora di iniziare a definirla con le parole giuste). Viene ricostruito il contesto storico, anche nazional popolare, del 2001 e si accende il microfono a chi c’era: una bambina che oggi non può ricordare, un giornalista ignaro della mattanza cui avrebbe assistito, giovani idealisti e di belle speranze, ma anche genitori apprensivi e insorditi dal caos dei notiziari radiotelevisivi.

Voci dalla strada, che risuonano nel chiuso di un appartamento, come in una bolla sospesa, dove ci si prepara a un banchetto di lavoro combattendo i topi: disseminando veleno e sostanze varie per eliminarli, cancellarli definitivamente. 

È un’esperienza intensa assistere a Topi, per la regia e drammaturgia di Usine Baug: le registrazioni e i filmati dell’epoca (ma anche gli effetti speciali) giocano un ruolo importante nel restituire le atmosfere, le emozioni; dall’indignazione verso gli abusi perpetrati da politici e forze dell’ordine, verso la codardia della stampa nazionale, fino alla solidarietà per le vittime dello stato. L’impegno civile dello spettacolo e di chi ha la fortuna di assistervi è proprio scoprire e mettere a frutto quest’ultimo sentimento di vicinanza. 

In tal senso, il coinvolgimento e l’invito a partecipare posti in essere dagli attori in scena nei confronti degli spettatori in sala rappresentano un gesto fondamentale che supera qualsiasi retorica e strumentalizzazione, risvegliando visioni lucide e sensibili.

Giovanni Luca Montanino  

Ultima modifica il Sabato, 01 Marzo 2025 22:15

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.