AL VIA LA STAGIONE TEATRO LIBERA TUTTI
Edith Piaf, Teatro Potlach - Fara Sabina Sabato 19 Dicembre alle 20:30 al Teatro Bertolt Brecht al via la stagione "Teatro Libera tutti", la rassegna promossa dal collettivo formiano all'interno del progetto "Officine culturali" della Regione Lazio, del riconoscimento del Ministero per i beni e le attività culturali e del circuito regionale dei Teatri Off. Un'intera stagione dedicata al teatro off e contemporaneo con 10 spettacoli di qualità per 9 serate da dicembre ad Aprile con una grande attenzione ai personaggi femminili: si inizia con "Edith Piaf", si continua con Alda Merini e Medea del Teatro Bertolt Brecht, "Veleni di famiglia ovvero le femine velenose" di e con Silvia Martorana Tusa, le Troiane ed Ecuba di Euripide interpretate da Valentina Capone, "Ninetta e le altre" delle Marocchinate del '44 della Compagnia Errare Persona fino allo spettacolo in memoria di Eluana Englaro. Si aggiungono "Spari e dispari" del teatro Rossosimona di Rende e "Avrei voluto essere Pantani" di e con Davide Tassi. Il primo appuntamento è con "Edith Piaf" del Teatro Potlach di Fara Sabina, un'ipnotizzante show di Nathalie Mentha: "Mentha è più alta e bella della Piaf, che era bassa e aveva i capelli crespi, un passerotto matronale. Potrebbe piuttosto essere confusa con la performer inglese Kristin Scott Thomas; entrambe hanno i capelli biondi, le sopracciglia arcuate e una personalità maliziosa. Eppure è riuscita a catturare i manierismi leggendari della Piaf: il canto radioso, i rapidi gesti, il travolgente senso di colpa e la bella storia d'amore" (da articolo di Geoff Gehman sulla rivista ICON). Ingresso 10 Euro - Ridotto under 25 6 euro |
AL VIA LA XVI EDIZIONE DI FAMIGLIE A TEATRO
13 Dicembre ore 17:00
Dopo tanta attesa dal 13 Dicembre torna la stagione "Famiglie a Teatro" promossa dal Teatro Bertolt Brecht, all'interno del progetto "Officine culturali" della Regione Lazio e del riconoscimento del Ministero per i beni e le attività culturali. Primo appuntamento alle ore 17:00 presso la Sala della Parrocchia Madonna del Carmine in Via Vitruvio 342 a Formia con lo spettacolo "Pinocchio Pastrocchio" della compagnia Eventi Culturali di Porto Sant'Elpidio. Un progetto di spettacolo a cavallo tra cinema e teatro per la regia di Marco Renzi. Giunta alla sua XVI Edizione, la rassegna è un appuntamento fisso per ragazzi, mamme, papà, nonne, nonni, zii, amici e parenti che la domenica pomeriggio sperimentano con gioia lo straordinario gioco del teatro tra stupore, sorpresa e meraviglie. Nove spettacoli teatrali, dal mese di dicembre ad aprile, diversi generi del panorama del teatro ragazzi italiano di compagnie professioniste provenienti da tutto il Paese: il riadattamento di Dino Buzzati del Teatro Popolare D'Arte toscano con "E ora vi cuntamu di quando la Sicilia invasa fu dagli orsi", "Il giro del mondo in 80 giorni" del Teatro Agricantus di Palermo, le avventure di Marcovaldo raccontate dal Matuta Teatro di Sezze, "I Cappuccetti colorati" del Teatro dell'Acquario di Cosenza, il saper mangiare in favola con "Hansel&Gretel" del Teatro Bertolt Brecht come "La favola di Giovanna figlia di strega" per poi finire con "I guardiani dell'oca" di Chieti e il loro "Cappuccetto rosso" e "La Regina Taitù" del Teatro Abeliano di Bari. |
|
Il Teatro Bertolt Brecht viene fondato negli anni settanta a Formia ed inizia sin da allora un lavoro di ricerca sull'arte dell'attore. Associazione Culturale Collettivo Teatrale Bertolt Brecht |