Amore e magia nella casa di Pulcinella Nel nostro lavoro, il personaggio Don Fausto agisce con i burattini in una specie di aberrazione dettata dal gioco delle illusioni che si consuma ai danni dello stesso protagonista. Don Fausto invoca il Diavolo e questi gli si presenta, prima in forma umana e poi come burattino, per guidarlo verso la felicità e l’amore tanto inseguito. Ma come succede nelle farse, Don Fausto rivolge le sue attenzioni verso quella che gli sembra una fanciulla dal viso un po’ brunetto, ma che in realtà è Pulcinella, che nel gioco dei travestimenti assume le sembianze di donna. Questa fantastica messinscena ha lo scopo di far rinsavire Don Fausto e riacquistare l’equilibrio che le fantasticherie dei libri di magia gli hanno inculcato. In un incalzante susseguirsi di apparizioni, duelli e prigioni, il povero Don Fausto, alla fine, viene riportato alla realtà con un provvidenziale bagno di acqua fredda che sembra farlo rinsavire. Ma, quando tutto sembra aver riacquistato l’equilibrio sperato, ecco che Don Fausto, nel chiuso della sua camera, riprende il cammino verso quel mondo immaginario dove tutto è possibile e dove il sogno ha ancora cittadinanza. |
Festival dei Teatri d'Arte Mediterranei : Amore e magia nella casa di Pulcinella
Etichettato sotto
La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- PREMIO AUTORI 2024 - 23 GENNAIO ALLA CASA DEL CINEMA - LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
- IL RITORNO (cortometraggio) - Regia di MATTEO CLETINI E ALESSANDRO SORRENTINO
- LA CAMPAGNA - Le Cronache di un Crowdfunding
- INTERVISTA A MARIO MATTIA GIORGETTI
- BANDO “PREMIO SERRA - CAMPI FLEGREI” 2025 - V Edizione - SCADENZA AL 6/03/2025