lunedì, 18 novembre, 2024
Sei qui: Home / P - Q / PHILARMONIA ORCHESTRA LONDON - Südtirol festival Merano 2022

PHILARMONIA ORCHESTRA LONDON - Südtirol festival Merano 2022

Philharmonia Orchestra London. Foto Damian Petroll Philharmonia Orchestra London. Foto Damian Petroll

Santtu-Matias Rouvali direttore
Sayaka Shoji violino
Sergej Sergeevic Prokoviev
Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore Op.63
Jean Sibelius
Sinfonia n.2 in re maggiore Op.43
Merano - Kursaal
Südtirol festival Merano 2022 - 16 settembre 2022

www.Sipario.it, 19 settembre 2022

Dovere per una orchestra inglese rendere omaggio in terra straniera alla propria defunta regina. In questa maniera, con l'esecuzione dell'inno reale inglese, Philharmonia Orchestra London, sotto la direzione di Santtu-Matias Rouvali ha fatto iniziare il proprio concerto a Merano, nel salone del Kusaal in questa rassegna del 2022 una rassegna certamente ricca di appuntamenti e di pubblico. Si tratta di una orchestra di prestigio, fondata nel 1945 e che ha la sua sede principale nella Royal Festival Hall di Londra: vanta 76 ben anni di attività discografica, punto di riferimento per compositori di musica per film, annoverando circa 150 colonne sonore tra le sue produzioni, diventando una delle tre principali orchestre nazionali insieme alla Royal e alla London. A Merano, parte del tour italiano, ha presentato un programma alquanto particolare incentrato su due brani che da soli potevano costituire l'interesse di altrettanti eventi musicali: il Concerto per violino e orchestra n.2 in sol minore Op.63 di Sergej Prokoviev assieme alla Sinfonia n.2 in re maggiore di Jean Sibelius.
Primo brano in programma, la composizione di Sergej Prokoviev, iscriveva come solista al violino la giapponese Sayaka Shoji, classe 1983. Vincitrice del premio Paganini nel 1999, da allora la sua carriera internazionale ha proseguito molto linearmente con presenze nelle più importanti rassegne musicali internazionali e con costanti presenze presso le istituzioni concertistiche italiane. Ha dimostrato di possedere una tecnica impeccabile, suono pulito e caldo, mai sovrastato dall'orchestra. Del resto è la storia stesa del concerto, composto nel 1935 ed eseguito per la prima volta nello stesso anno a Madrid che fu utilizzato per Prokofiev per rientrare in Unione Sovietica, che richiede un violino solista che non si fa virtuoso ma che pretende tecnica e complicità interpretativa per recuperare, in questa composizione, temi ricorrenti della scrittura del compositore. Infatti il primo movimento, Allegro moderato, inizia con una melodia tradizionale russa introdotta dal violino solo creando una piacevole atmosfera di attesa e ripresa poi più volte dai vari gruppi di strumenti. Il secondo in dialogo con i pizzicati dell'orchestra, il terzo ricorda a tratti delle musiche del balletto Romeo e Giulietta, arricchito di nacchere e altre ornamentazioni iberiche che segnano il ritmo "ben marcato", appunto. Una esecuzione tecnicamente fluida, ma non memorabile quella di Sayaka Shoji, con la quale si può fa ascrivere nel novero dei concertisti di buona qualità esecutoria ma non certamente interpreti. La seconda parte del programma è stata dedicata alla Sinfonia n.2 in re maggiore di Jean Sibelius, forse la sua sinfonia più famosa e più eseguita tra la sua produzione. La composizione fu iniziata durante la sua permanenza a Rapallo nel 1900 e si caratterizza per una struttura più matura e classica rispetto alla prima sinfonia. Caratteristiche le numerose idee musicali che si susseguono e che stupiscono ogni volta l'ascoltatore proiettandolo in atmosfere dal deciso sapore nordico. Tanta musica, trionfo di ottoni, preponderanza di contrabbassi e violoncelli caratterizzano sostanzialmente questa composizione che non si distacca da quel clima di grandiosità compositiva che ossessionava il tardo romanticismo sinfonico. Composizione anche lunga e a volte con nuclei ripetitivi, che inducono anche ad un appesantimento dell'ascolto, tra l'altro reduce da un precedente ascolto non facile e banale. Nulla da eccepire circa l'esecuzione proposta dalla Philarmonia di Londra fatta idee musicali che si sono susseguite armoniosamente, i momenti solistici e i momenti di insieme sono risultati ben amalgamati. Un appunto che si può fare alla direzione del finlandese Santtu – Matias Rouvali, dal 2021 direttore principale della Philarmonia Orchestra, è quella di aver accentuato le dinamiche sonore con la conseguenza eccesso di produzione di suono che caratterizza proprio siffatta sinfonia, contribuendo ad un ascolto impegnativo. Ma alla fine successo condiviso da parte del pubblico che si è meritato un bis a tema: sempre da Sibelius, la Danze Intermezzo op. 45 di Sibelius, ma altro tipo di musica

Federica Fanizza

Ultima modifica il Mercoledì, 28 Settembre 2022 09:38

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.