venerdì, 25 aprile, 2025
Sei qui: Home / A / ACCABADORA – regia Veronica Cruciani

ACCABADORA – regia Veronica Cruciani

Anna Della Rosa in "Accabadora", regia Veronica Cruciani Anna Della Rosa in "Accabadora", regia Veronica Cruciani

dal romanzo di Michela Murgia 
edito da Giulio Einaudi Editore 
drammaturgia Carlotta Corradi 
con Anna Della Rosa 
regia Veronica Cruciani 
produzione Savrà Produzioni Creative, Emilia Romagna Teatro ERT/ Teatro Nzionale 
Fondazone ATER, Teatro Girolamo Magnani Fidenza 28 aprile 2025

www.Sipario.it, 1 aprile 2025

Accabadora, è il titolo dello spettacolo,  andato in scena presso il Teatro Magnani di Fidenza. Un titolo che è sostantivo di un ruolo,  e parte da lontano, che porta a immaginare tradizioni, leggende, storie che toccano le corde di un mondo antico, di credenze, riti tra il sacro e il profano. È il libro di Michela Murgia, vincitrice del Premio Campiello, che divori e ti fagocita, nella verità cruda e ancestrale dell’isola di Sardegna, trasparente come il suo mare e radicata come la sua terra. Una scoperta recarsi sul territorio per ripercorrere la vita di Grazia Deledda, come  affascinante è immergersi nel piccolo museo etnografico Galluras, ghiotto di reperti e ricostruzioni a Luras, ove è custodito il reperto del martello de “Sa femina Agabbadòra”. L’etimologìa del nome, deriva dalla parola spagnola acabàr, che significa finire, l’accabadora, era una donna che, fino al secolo scorso svolgeva un ruolo particolare all’interno della società di molte zone rurali del territorio sardo. Interveniva per porre fine alle sofferenze dei malati agonizzanti, con il colpo di un particolare martello in legno, o soffocando  il malato. Portatrice di morte, ma anche di vita, il ruolo che veniva affidato e riconosciuto dalla comunità a questa donna nel legittimare l’atto di eutanasìa, era anche di  ostetrica, ovvero “mastra de paltu”, maestra di parto. Questa dicotomia, raccontata anche dal regista Enrico Pau, nel film L’Accabadora, ambientato a Cagliari negli anni  ’40, è il tema dello spettacolo, della pièce teatrale, con la drammaturgia di Carlotta Corradi. La regia di Giulia Cruciani, con l’attrice Anna Della Rosa, pluripremiate e vincitrici nel 2024 del Premio della Critica ANCT, ambedue formatesi presso la Scuola Accademia d’Arte Drammatica P.Grassi. Donne che raccontano di donne, del potere energetico femminile, della capacità di resilienza, di rinascere dalle proprie ceneri, di gesti ripetuti e tramandati, copione cucito per  l’interprete Anna Della Rosa, delineando la trama  dal punto di vista del ruolo del personaggio di Maria, quart’ultima di una figliata, forse non voluta, adottata da zia, Tzia Bonaria Urrai, colei tanto amata dalla figliastra, che si rivelerà odiata, per lo scopo a cui verrà iniziata suo malgrado a ricoprire il ruolo di portatrice di morte. Un monologo in cui Della Rosa prende per mano lo spettatore annullando lo spazio scenico della quarta parete, dialogando con sé stessa e la proiezione del proprio alter ego sul muro, in un impianto minimal, fatto di luci, una panca, un tavolino pic, una sedia stilizzati, duttili al trasformismo delle ombre e chiaroscuri che evocano l’ambientazione narrativa. Così l’abito, si trasforma, double face, percorre l’infanzia, l’adolescenza e la maturità della giovane Maria, fino ad indossare i colori del lutto. La traduzione scenica parte infatti dal ritorno del personaggio di Maria sull’isola, partecipando con il pubblico e condividendo il silenzio e la distanza che si sono create tra le due donne, per un tempo di separazione prolungato a Torino. Tutto scorre, nei settanta minuti atto unico, del monologo, a tratti nelle parole del romanzo della Murgia, e subito dopo nella voce del personaggio di Maria che si rende carne, con l’interpretazione convincente e talentuosa di Anna Della Rosa, che la vedremo ancora  in scena nel corrente mese, con Erodìas + Mater Strangoscias, di Giovanni Testori,  con Sandro Lombardi, presso il teatro Filodrammatici a Piacenza in data 28-29-30 aprile.

Emanuela Cassola Soldati

Ultima modifica il Sabato, 05 Aprile 2025 12:23

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.