venerdì, 08 novembre, 2024
Sei qui: Home / G / GIOCHI DI FAMIGLIA - regia Paolo Magelli

GIOCHI DI FAMIGLIA - regia Paolo Magelli

"Giochi di famiglia", regia Paolo Magelli "Giochi di famiglia", regia Paolo Magelli

di Biljana Srbljanović
traduzione Paolo Magelli
drammaturgia Željka Udovičić
scene Lorenzo Banci
luci Roberto Innocenti
costumi Leo Kulaš
musiche Arturo Annecchino
con la Compagnia Stabile del Teatro Metastasio: Valentina Banci, Mauro Malinverno, Francesco Borchi, Fabio Mascagni, Elisa Cecilia Langone
regia Paolo Magelli
produzione Teatro Metastasio Stabile della Toscana REPERTORIO
Prato, Fabbricone dal 11 al 13 dicembre 2015

www.Sipario.it, 12 dicembre 2015

PRATO - La tragedia della guerra dei Balcani (e di tutte le guerre), vista con lo sguardo ingenuo e straziante dei bambini. Con Giochi di famiglia, un testo fra i più interessanti del teatro contemporaneo, l'autrice serba Biljana Serbljanovic scava nella sua stessa esperienza, e propone intense riflessioni sulle conseguenze, sulla paradossale perdita delle proprie radici nella terra natia, che diviene luogo freddo e ostile, dove ogni passo è foriero di sofferenze e dolorose memorie. Una terra che respinge, poiché ormai niente resta della vita di prima, quel prima che appunto aveva una sua storia e una sua dignità.
L'attenta regia di Paolo Magelli dà vita a uno spettacolo poetico e violento insieme, che comunica una tangibile, struggente tristezza, emanata dai protagonisti bambini, colti nel disperato tentativo di vivere.
Spettarle la scenografia: un angolo di devastata periferia, dove è possibile percepire il sibilo del vento fra le macerie, e la polvere che acceca lo sguardo. In mezzo, bambini smarriti che hanno perso il contatto con l'innocenza dell'infanzia, la cui anima è precocemente invecchiata, indurita dalle privazioni, e impegnata a sopravvivere con scaltrezza e crudeltà. Giocano a fare la famiglia, come appunto suggerisce il titolo: Vojin il padre, Milena la madre, Andrija il figlio. Ma gli unici rapporti che conoscono, sono quelli venati di violenza e sopraffazione.
Come in Germania anno zero, il capolavoro neorealista di Rossellini, anche qui ci si confronta con un'umanità abbrutita dalla guerra, incapace di provare sentimenti, cosa che appare ancora più spaventosa se consideriamo che nello spettacolo si parla di bambini. Dal loro modo di giocare, che imita la vita adulta, si comprende come abbiano assorbita, senza capirla, la crudeltà del socialismo reale, che vede il libero pensiero come elemento di disturbo, e lo schiaccia con ogni mezzo. A questo si aggiunge la guerra civile che ne seguì, un clima vissuto dai bambini senza filtri né difese, che diviene per loro la normalità, sulla quale appunto si può ridere e giocare. E opprimere il diverso, è quindi un modo per difendere il proprio territorio e per sopravvivere. Quando, dal nulla, spunta Nadezda, orfana di guerra, subito viene aggredita e insultata con violenza, e trattata alla stregua di un cane. La scena, al limite della disperata comicità, fa percepire la devastazione che la guerra ha lasciata nell'animo dei bambini, che nei loro giochi parlano, senza capirle, di economia e di letteratura, in un commovente tentativo di afferrare qualcosa di quella vita che sembra essere loro sfuggita. Anche queste, scene comiche che sfiorano l'assurdo, espediente drammaturgico per comunicare con efficacia quella disperazione che combatte contro le macerie di una società.
L'impostazione registica infonde violenza e profondità drammatica allo spettacolo, curando in modo particolare la dizione e la gestualità degli attori, che passano con rapidità dal comico al tragico, a simboleggiare quell'instabilità emotiva di chi vive senza affetti, senza certezze, senza pace. Valentina Banci è Milena, bambina scaltra e iperattiva, consumata da una febbre di vita che però non trova modo di esprimere. Si sente ormai una donna, anzi una bambina vecchia, e cova assurdi sogni di maternità. Mauro Malinverno interpreta un Vojin all'apparenza iracondo e autoritario, in realtà debole e impaurito, che cerca rifugio in pose e atteggiamenti adulti. Francesco Borchi, nella parte di Andrija, è il personaggio cardine dello spettacolo, colui che alla fine, comprende l'impossibilità di vivere in un Paese distrutto sotto ogni punto di vista, e ormai adolescente, sceglie, seppur a malincuore, la strada dell'emigrazione verso la Norvegia.
Magistrale prova di Elisa Langone, che dà vita a una struggente Nadezda, la bambina orfana, rimasta così traumatizzata dalla sofferenza, da essere incapace di parlare. È lei la sola veramente buona, la sola rimasta ancora bambina, aliena dalla malvagità verso gli altri, e che mai si ribella contro le angherie che subisce. Senza requie, si rotola sul palcoscenico e getta intorno sguardi ora impauriti, ora supplicanti, esprimendo profonda maturità drammatica.
A tutti loro, fa da contrasto l'operaio interpretato da Fabio Mascagni, che è metafora di quella generazione adulta sufficientemente scaltra per affrontare quella realtà da essa stessa creata, ma non abbastanza coerente da voler proteggere chi invece quella corazza non la possiede, ovvero i bambini.
Importanti anche, a livello simbolico, quelle scene oniriche di assassinio dei genitori, che traendo spunto dalla mitologia greca, rappresentano oggi un atto d'accusa contro quel mondo adulto che appare sullo sfondo con indifferenza, rappresentato da quell'operaio, spaesato ma intento al suo lavoro, che appare assurdo in una realtà del genere. Sin dal prologo, è lui a spiegare al pubblico che quella città, di cui non sappiamo il nome, non è un posto per bambini. Nessuno ha il tempo di occuparsene, perché ogni adulto è impegnato a salvare sé stesso. Nella pièce si parla della guerra in senso stretto quale tragedia umana, ma l'estro poetico e amaro di Paolo Magelli estende la riflessione di Biljana Srbljanovic, e la arricchisce con evidenti richiami alla situazione contemporanea italiana. Anche nel nostro Paese è in atto una guerra, contro la corruzione, l'avidità, il qualunquismo, l'ignoranza, che stanno facendo del Paese un cimitero intellettuale e morale, dove le giovani generazioni non trovano possibilità d'espressione e realizzazione. Guerra è sempre. Lo afferma Mordo Nahum, lo strano greco amico di Primo Levi, descritto nelle pagine de La tregua. E guerra è oggi in Italia, quell'Italia gerontocratica che non riesce o non vuole, garantire un futuro ai giovani e dove la distanza fra le generazioni è più che mai acuita. Il simbolico assassinio dei genitori va letto anche in questo senso, ovvero come atto d'accusa nei confronti di un Paese che si è disinteressato dei giovani.
Alla fine, entusiasti e meritati applausi per uno spettacolo dalla profonda maturità contemporanea.

Niccolò Lucarelli

Ultima modifica il Sabato, 12 Dicembre 2015 23:32

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.