venerdì, 08 novembre, 2024
Sei qui: Home / ATTORI-REGISTI / C - D / Liliana Cavani

Liliana Cavani

Liliana Cavani Liliana Cavani

Nata a Carpi (Modena) nel 1933, di famiglia operaia, si laurea in Lettere Antiche all'Università di Bologna. Nel 1960 si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia; ottiene il diploma coi corti "Incontro notturno" (1961) e "L'evento" (1962). Vincitrice di un concorso Rai, realizza per la medesima diversi interessanti documentari, da "Storia del III Reich" (1962-63) a "La donna nella Resistenza" (1965). Il suo esordio nel lungometraggio avviene nel 1966 con "Francesco d'Assisi", prodotto dalla tv ed interpretato da un ottimo Lou Castel: girato in un periodo di fermenti politici, diverrà una sorta di manifesto del cattolicesimo del dissenso.

Il successivo "Galileo" (1968) si occupa del difficile rapporto fra intellettuali e potere, mentre l'intenso "I cannibali" (1969) propone una riflessione sui crimini perpetrati dall'autorità, prendendo spunto dalla "Antigone" di Sofocle. L'accoglienza del pubblico non è delle migliori, così la Cavani torna alla televisione per la serie di documentari "I bambini e noi" (1970).

Dopo la dolente storia di emarginazione de "L'ospite" (1971), la regista intraprende con "Milarepa" (1974) un suggestivo percorso nelle esperienze mistiche orientali. L'anno stesso firma il suo capolavoro con "Il portiere di notte" (1974), spregiudicata incursione nel nazismo attraverso l'ambiguo legame fra una ragazza ebrea ed il suo antico carceriere. Tre anni più tardi, meno interessante risulta l'analisi del rapporto fra Nietzsche e Lou Andreas Salomé in "Al di là del bene e del male"; più sottile e intrigante, per contro, la trasposizione della pagina malapartiana azzardata ne "La pelle" (1981), uno degli esiti suoi più significativi. L'infortunio di "Oltre la porta" (1983), confusa trama d'incesto collocata in un Marocco di maniera, prelude al maggiormente riuscito "Interno berlinese" (1985), ove si racconta la vicenda d'amore di due donne nel contesto nazista. Il ritorno al poverello d'Assisi di "Francesco" (1989) è convincente, grazie pure ad un'eccellente interpretazione di Mickey Rourke; mentre "Dove siete? Io sono qui" (1993) appare fragile, ed è di maniera la rilettura della Highsmith messa in atto con "Ripley's Game" (2002).

Ultima modifica il Sabato, 22 Giugno 2013 16:23
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.