giovedì, 21 novembre, 2024
Sei qui: Home / ATTORI-REGISTI / K - L / Kim Ki-Duk

Kim Ki-Duk

Kim Ki-Duk Kim Ki-Duk

Nato nel 1960 a Bonghwa, un villaggio di campagna nella provincia del Kyonsang del nord, Kim Ki-duk si trasferisce a nove anni con la famiglia a Seul, dove frequenta una scuola di avviamento professionale nel settore agricolo. A causa di una complessa situazione familiare abbandona la scuola e, dopo aver lavorato in fabbrica negli anni dell'adolescenza, si arruola nei corpi speciali dell'esercito. Dopo cinque anni come sottufficiale (un'esperienza, quella dell'esercito, che ritorna sotto traccia in alcuni dei suoi film) un'improvvisa vocazione religiosa lo porta a trascorrere due anni in una chiesa per i menomati della vista con l'intenzione di diventare predicatore. La passione per la pittura, cha aveva iniziato a coltivare fin da ragazzo, lo allontana però dalla vita spirituale: con un biglietto aereo (vuole la leggenda che fosse di sola andata) e poco altro, Kim arriva a Parigi per studiare belle arti. Qui trascorre due anni, guadagnandosi da vivere vendendo i suoi quadri e organizzando mostre.

Kim Ki-Duk

Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera

Di ritorno in Corea, si dedica alla stesura di una sceneggiatura dal titolo "A Painter and A Criminal Condemned to Death", che nel 1993 ottiene il premio per la migliore sceneggiatura dell'Educational Institute of Screenwriting: il buon risultato lo incoraggia a proseguire sulla strada della scrittura cinematografica prima e della regia poi.

Il suo esordio dietro la macchina da presa arriva nel 1996: privo di qualsiasi formazione cinematografica sia teorica sia pratica, Kim Ki-duk esordisce con un film assolutamente sbalorditivo. Crocodile, che racconta la vicenda di un uomo che vive aspettando sotto un ponte sul fiume Han i suicidi per sottrarre ai cadaveri i loro averi, è un film di una libertà formale assoluta, forse "goffo" in alcuni passaggi, ma che già rivela la straordinaria personalità di un autore con un suo sguardo e con un modo di girare molto personale. Anche l'aspetto poetico del suo cinema, che troverà in The Isle il suo apice, è già presente nell'opera di esordio, così come la riflessione sulla sofferenza, la violenza e la crudeltà.

A Crocodile dovrebbe seguire The Two Crocodiles, che in fase di lavorazione cambia titolo in Wild Animals (1997). Qui gli aspetti autobiografici sono in primissimo piano. Ambientato a Parigi, Wild Animals mette in scena la vicenda di un sud coreano che arriva a Parigi per studiare arte e finisce invece col diventare un truffatore e fare amicizia con Hong-San (Montagna rossa), disertore Nord Coreano. Visionario e rabbioso, Wild Animals è per certi versi il film meno riuscito di Kim Ki-duk.

Con il suo terzo film, Birdcage Inn (1998), Kim affronta il tema del sesso mettendolo in scena come uno strumento di comunicazione, un tema che troverà in The Isle (1999), il capolavoro della prima fase della sua carriera, la propria espressione più alta.

The Isle rappresenta anche la consacrazione di Kim Ki-duk come autore: il film, così come era accaduto per i suoi lavori precedenti, divide pubblico e critica coreani, ma l'invito in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e a numerosi altri festival internazionali (Sundance Film Festival, Festival di Mosca, di Rotterdam e di Toronto) e i conseguenti proventi della vendita all'estero del film fanno sì che Kim sia considerato in patria un regista "difficile", ma di sicuro talento. Dal punto di vista strettamente cinematografico The Isle non segna una cesura con la produzione precedente di Kim, semmai esplicita e porta a maturazione immagini e idee già apparse nei suoi primi tre film: collocando al centro della sua attenzione la vicenda di due personaggi, sullo sfondo per così dire astratto di un lago privo di qualsiasi contestualizzazione geografica, Kim raggiunge l'apice di un cinema che intrattiene un produttivo rapporto con il registro narrativo mitico, un cinema pieno di "accoppiamenti del favoloso con il quotidiano", molto più vicino alle Metamorfosi di Ovidio che alle metafore intellettuali di tanto cinema contemporaneo.

A The Isle segue l'anno successivo Real Fiction, il film al quale Kim ha più volte dichiarato di essere più legato, ma anche il suo più clamoroso insuccesso. Assolutamente sperimentale dal punto di vista tecnico (l'intero film è stato girato, dopo dieci giorni di prove, in soli 200 minuti, usando 10 cineprese e 2 videocamere digitali simultaneamente), Real Fiction prosegue il discorso di Kim Ki-duk: nel film si ritrovano temi a lui cari come la violenza, le ferite, il mutismo, la crudeltà ed - ancora una volta - elementi autobiografici come i trascorsi militari del protagonista, mentre viene messa a tema e sviluppata la questione del limite fra la realtà e la finzione. Temi che si ritrovano nel successivo Address Unknown, nato da un ricordo personale: "Sono cresciuto in campagna - ricorda Kim Ki-duk - e ricordo molte lettere sparse a terra, mai recapitate proprio perché indirizzate a destinatari sconosciuti. Per lo più rimanevano ficcate nelle cassette delle lettere finché il vento non le trascinava nei campi di riso o in qualche canale. Mi hanno sempre incuriosito, ho sempre desiderato aprirle, cosa che peraltro a volte ho fatto. E molte contenevano storie di tristezza e disperazione". In Address Unknown Kim sembra voler affrontare la storia nazionale coreana con il suo carico di dolore e di lacerazioni: pur senza stravolgere il registro "mitico" di molto cinema di Kim, Address Unknown introduce una serie di notazioni sulla società, sulla storia e sulle origini di quel malessere, di quella frustrazione e di quella violenza che Kim vede pervadere il suo paese.

Se con Address Unknown fa i conti con la storia, nel successivo Bad Guy, girato lo stesso anno, Kim porta avanti la sua riflessione sullo statuto della realtà, rinunciando alla stabilità e alla linearità della narrazione, facendo collassare le categorie del prima e del dopo, i nessi di causa ed effetto. In Bad Guy Kim Ki-duk mette in scena diversi piani di realtà, mescolando il ricordo con il sogno, il desiderio con la realtà e portando nuovi elementi ad una riflessione sulla crudeltà mai assente nel suo cinema. In Bad Guy la crudeltà della vicenda si fa specchio di un'aspirazione mai sopita a trovare un senso alla crudeltà di ciò che ci sta intorno. La relazione masochistica fra i due protagonisti si riscatta proprio nella tensione, che innerva tutta la vicenda, a ritrovare le tracce della via che può condurre i personaggi lontano da una realtà insostenibile, distruttiva e violenta.

Con il successivo The Coast Guard (2002) torna prepotentemente in primo piano la storia coreana: in questo film Kim Ki-duk sembra voler mettere a fuoco l'origine della rabbia, della violenza cieca, della follia autodistruttiva e masochistica di molti dei suoi personaggi come se, giunto al suo ottavo lungometraggio, avesse pensato che fosse tempo di svelare il mistero dell'origine della rabbia dei suoi personaggi. Il film, non completramente riuscito, rappresenta anche il tentativo di raggiungere un pubblico più vasto, senza rinunciare alla propria originalità e al proprio stile. Solo apparentemente anomalo nella filmografia di Kim Ki-duk, il suo film successivo Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (2003) mette in luce forse per la prima volta l'aspetto più esplicitamente spirituale del cinema di Kim, che dirige un film maturo e compiuto, in apparenza lontano dalla violenza dei precedenti lavori. Il successo internazionale di Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera non rallenta il ritmo forsennato con il quale Kim Ki-duk realizza i suoi film: pochi mesi dopo aver presentato a Locarno Primavera, estate... Kim è a Berlino, dove vince l'Orso d'argento con Samaritan Girl.

Film di tutt'altro tenore, Samaritan Girl ci ripresenta un Kim non riconciliato: nel film sembrano ritornare i personaggi dei suoi primi film, in una vicenda violenta e tragica come d'altronde quella del successivo Ferro 3 (girato anch'esso nel 2004) presentato a sorpresa in concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e premiato con il leone d'argento per la miglior regia.

Filmografia
1996 Crocodile (Ageo)
1997 Wild Animals (Yasaeng dongmul bohoguyeog)
1998 Birdcage Inn (Paran daemun)
2000 L'isola (aka The Isle) (Seom)
2000 Real Fiction (Shilje sanghwang)
2001 Address Unknown (Suchwiin pulmyeong)
2001 Bad Guy (Nappun namja)
2002 The Coast Guard (Haeanseon)
2003 Primavera, Estate, Autunno, Inverno... e ancora Primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom)
2004 Samaritan Girl (Samaria)
2004 Ferro3 - La casa vuota (aka 3-iron aka Empty House) (Bin jip)
2005 Confession (Gobaek) (cm)
2005 The Bow (Hwal)
2006 Time (Shi gan)
2007 Soffio (Soom)

Ultima modifica il Sabato, 22 Giugno 2013 20:16
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

Altro in questa categoria: Yannis Kokkos »

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.