LO STRANO SOGNO DI SOLLY SOLISAR La commedia si compone di tre quadri (salvo che per una breve variazione fra il secondo e il terzo), nei quali gli stessi personaggi, un uomo e una donna, anziani, forse marito e moglie, forse fratello e sorella, si scambiano le parti. Nel primo quadro lei è in coma, mentre lui monologa, rivolgendosi a lei in modo pretestuoso, giusto per tenere compagnia a sé stesso, mentre nel secondo i ruoli sono invertiti, lui in coma e lei monologante. In entrambe le situazioni, l’unico contatto col mondo esterno è rappresentato da alcune telefonate, di cui tuttavia altro non sappiamo se non ciò che viene detto dai due personaggi, l’uomo e la donna, presenti in scena. Nel terzo quadro, infine, collocabile in un tempo forse precedente, in ogni caso non ben definito, i due anziani sono entrambi vigili e attivi, in attesa di ignoti ospiti che non arriveranno. Filo conduttore attraverso le diverse situazioni, una commedia, Lo strano sogno di Solly Solisar, interpretata dai due in un tempo lontano, quando, studenti, facevano parte di un gruppo teatrale amatoriale. |
LO STRANO SOGNO DI SOLLY SOLISAR - di Luca Marchesini
Pubblicato in
Sinopsi testi
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.