![La Redazione](/media/k2/users/1.jpg?t=20130726_0223)
La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Siège Continua il percorso di ricerca della compagnia Les baigneurs attraverso un nuovo spettacolo, che mescola danza contemporanea e acrobazie istintive in una gestualità frammentaria e organica al tempo stesso. L'incontro tra l'espressività del corpo di Sara Martinet e l'oggetto/sedia con cui essa sviluppa un rapporto estremamente contemporaneo ed innovativo di scoperta ed esplorazione viene sottolineato dalla voce della cantante lirica che la accompagna dal vivo, come per andare a creare un contrasto volontario tra la non plasticità dell'oggetto e la plasticità del corpo umano. La capacità di Sara di trasmettere emozioni attraverso la danza. |
Concert'eau en do nageur E’ il primo concerto acquacustico, che occupa lo spazio acquatico esplorando una dimensione sonora inedita. La volontà è di far scoprire al pubblico un altro aspetto del prezioso elemento, mettendo in scena in una piscina tre musicisti e i loro aqua-instruments, creati, inventati e riciclati per questa sinfonia acquatica. I musicisti sono dentro l’acqua, che diviene essa stessa strumento di percussione. "Concert'eau en do Nageur” propone una musica acquatica elaborata liberamente che sconfina dal jazz alla classica, dalla moderna all’etnica per arrivare alla più genuina improvvisazione. Lo spettacolo è un’ode all’acqua, un elemento che da sempre è fonte di ispirazione per la musica. |
Popcorn machine Lo spettacolo di mano a mano si sviluppa come un racconto visuale e sembra esplorare la debole distanza tra le cose, i sentimenti, le emozioni. La frontiera può essere superata. E' un viaggio intorno alle cose in costante mutamento che diventano elementi di un universo che la compagnia My!Laika mette in scena in forma espressionista. Le mani ora si stringono forte nella presa ferrea di un mano a mano, ora sfiorano con maestria il pianoforte. Come in un abito d'Arlecchino in cui sono cuciti insieme pezzi di stoffa diversi per creare un assemblaggio spettacolare, funzionale e seducente, questa originale performance mischia momenti di tecnica pura, elementi acrobatici di alto livello, musica, risate, emozioni tradotte in canzoni. Programmazione ufficiale Regione Midi-Pyrenées Avignon 2012. Premio CRF Miglior giovane compagnia 2011. |
Six pieds sur terre Un collettivo di giovani artisti, (tutti attualmente appartenenti a compagnie di circo contemporaneo di fama internazionale) che hanno in passato hanno studiato insieme alla Scuola Nazionale di Circo di Lione, sviluppando un fortissimo legame di amicizia e ripromettendosi un giorno di creare uno spettacolo insieme. In uno scenario desolato di guerra, un gruppo di giovani adulti gioca con la semplicità dei bambini per esorcizzare il mondo e viverlo secondo la propria realtà. Fresco, dolce ed emozionante, con momenti di tecnica molto alta e con sprazzi di genialità che fanno da tessuto ad un piccolo gioiello drammaturgico, lo spettacolo é un inno all'amicizia e al senso di gruppo adolescenziale, che traspare in ogni scena, sviluppando una poetica preziosa quanto rara nella nostra società moderna. Programmazione ufficiale Regione Midi-Pyrenées Avignon 2012 |
Learning, beginning to loose Come impariamo? Cosa impariamo? All’inizio non sappiamo niente, siamo pura intuizione, ciechi immersi nella nebbia. Quante volte bisogna sbagliare prima di imparare? Una riflessione sull’esistenza con tutte le sue difficoltà attraverso il linguaggio e la ricerca della danza contemporanea contaminati dalla poetica del circo. Innovativo sia dal punto di vista tecnico che artistico, unisce svariati linguaggi, dalla videoart alla danza più contemporanea al circo più estremo per creare un filo diretto con lo spettatore. Una visione, che mette in forse molte opinioni sulla nostra società. |