mercoledì, 26 giugno, 2024
Sei qui: Home / C / CASSANDRA - regia Carlo Cerciello

CASSANDRA - regia Carlo Cerciello

"Cassandra", regia Carlo Cerciello "Cassandra", regia Carlo Cerciello

di Christa Wolf
regia Carlo Cerciello
Con Cecilia Lupoli
Scene Andrea Iacopino
costumi Anna Verde
musiche Paolo Coletta
luci Cesare Accetta
consulenza movimenti Dario La Ferla
trucco Vincenzo Cucchiara
acconciatura Team Leo
aiuto regia Aniello Mallardo
foto di scena Guglielmo Verrienti
assistente alla regia Mariachiara Falcone
Produzione TPE – Teatro Piemonte Europa
in collaborazione con Anonima Romanzi / Teatro Elicantropo
in accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di Gustav Kiepenheuer Bühnenvertriebs-GmbH
Torino, Teatro Astra 14 > 31 maggio 2024

www.Sipario.it, 1 giugno 2024

Uno spettacolo potente, che rende il senso più alto possibile al concetto di classico: quando un testo dell’antichità esce da qualsiasi dimensione temporale, restando agganciato sempre alla contemporaneità; legato, trattenuto quasi, proprio come questa luminosa protagonista in palcoscenico.

Alla penna di Christa Wolf e alla regia di Carlo Cerciello il Teatro Astra di Torino affida la conclusione di una stagione di successi (dedicata dal direttore artistico Andrea De Rosa al tema della Cecità): Cassandra è il celebre libro della Wolf che riscrive il mito dell’infelice principessa troiana, figlia di Ecuba e Priamo.

Mai come in questo caso, è facile trovare una connessione tra il racconto dell’inascoltata veggente e il tema della Cecità. Cassandra è circondata di persone che si rifiutano di vedere: la sua famiglia, in primis, determinata a lanciarsi in un’impresa bellica (e a trascinarvi l’intera popolazione), senza temere le perdite, i lutti, la violenza che non può non generare dell’altra violenza.

Lo spettacolo diretto da Cerciello va oltre il mito antico: rivendica con la determinazione e la tenacia che da sempre caratterizzano la potenza di Cassandra un affaccio sulla contemporaneità; la protagonista Cecilia Lupoli vaticina sul destino di tutti noi; legata a lunghe funi elastiche sul palco, getta uno sguardo sconsolato sulla civiltà accecata dai meccanismi della guerra.

L’allestimento scenico abbatte le distanze: Cassandra sfila come lungo una passerella (di morte), tra il pubblico schierato ai due lati del palcoscenico. La principessa e sacerdotessa, figlia di Ecuba e di Priamo, racconta la distruzione di Troia (la solitudine di chi, in ogni fase della guerra, viene emarginato per il solo dar voce a un’analisi lucida e umana della barbarie). Cassandra riferisce l’arrivo a Troia delle Amazzoni, i delitti di Achille la bestia, il litigio con il padre Priamo – pronto a bandirla e a rinnegarla, pur di non sentirsi ostacolato nei suoi intenti guerrafondai –, l’ostracismo subito tanto da parte degli uomini, quanto dalle altre donne (la diffidenza della madre Ecuba e della sorella Polissena, per esempio). L’amore con Enea.

Cassandra è come rinchiusa in una gabbia, sospesa tra passato e presente, dalla sua stessa capacità profetica. Ma il vero ostaggio è, probabilmente, il pubblico, che scopre di vivere nella trappola di un futuro infausto (di guerra e di violenza), che è già presente. 

Dietro all’allestimento gotico e rock - nel senso più contemporaneo delle espressioni - di Cerciello vi è evidentemente il lavoro di una squadra di artisti e maestranze: una menzione particolare meritano le musiche di Paolo Coletta e le luci di Cesare Accetta, che contribuiscono alla forza impattante e all’energia del monologo.

Giovanni Luca Montanino

Ultima modifica il Domenica, 02 Giugno 2024 10:09
Altro in questa categoria: « CIARLATANI - regia Pablo Remón

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.