sabato, 22 giugno, 2024
Sei qui: Home / E / EDWARD ELGAR/JOHN IRELAND - Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

EDWARD ELGAR/JOHN IRELAND - Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

EDWARD ELGAR
“See Pictures” per Contralto e Orchestra
“Enigma Variations”
JOHN IRELAND
“These things shall be” per Tenore, Orchestra e Coro.
Direttore: Ryan McAdams
Contralto: Olesya Petrova
Tenore: Oscar Piras
Maestro del Coro: Giovanni Andreoli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
Cagliari, 14 e 15 luglio 2023

www.Sipario.it, 16 luglio 2023

Non capita spesso che tra coro e orchestra ci siano più artisti in scena che spettatori in platea. Accadeva, forse, al tempo del teatro di corte, quattro secoli fa. Ed è accaduto al Lirico di Cagliari. Non ho fatto la conta del pubblico in sala  e artisti (coro ed orchestrali) sul palcoscenico, ma ad occhio eravamo la’. Certo, siamo in piena estate, una cena o uno spettacolo all’aperto possono essere più appealing di una serata al chiuso di un teatro. Senonché al Lirico davano uno dei concerti più preziosi dell’intera stagione, una vera chicca di cui  chissà quando, se mai più, ci sarà dato di godere. Francamente non so quante volte Elgar e Ireland siano stati portati sulle scene italiane. Musicisti di nicchia, roba da intenditori, una ricercatezza per palati sopraffini. E che sia accaduto proprio a Cagliari, davanti ad un pubblico rado e anche un po’ sconcertato, in una stagione in cui impazza il gusto nazional-popolare, beh, tutto questo aveva del surreale. Elgar e Ireland meritano due parole. Secondo Mila non sono dei geni, ma hanno il merito di avere resuscitato, dopo un vuoto di decenni, la musica inglese. Il prima era cattolico in un paese protestante, di origini modeste e di gusto europeo: cioè molto poco inglese. Le sue cinque canzoni sono dei ‘leader’ tedeschi con influenze italiane e le sue Variazioni risentono del virtuosismo di Liszt, poco amato in un’ Inghilterra austera e vittoriana. Il secondo, Ireland era invece un aristocratico a meta’ tra Wagner e Debussy: delicate tinte impressionistiche ma anche frequente uso di cori e tentazioni di arte totale. Il direttore, l’americano McAdams e’riuscito pienamente nell’impresa di rendere credibile questa improbabile ibridazione: autori inglesi (anche se a meta’), coro e orchestra di scuola italiana e direzione americana. Notevole, inoltre, la pulizia della sua direzione, la nettezza degli attacchi e la chiusura delle melodie in una improvvisa frustata. C’e’ stata poi la Petrova, che ha cantato le 5 canzoni. Che dire? Chi la conosce sa che parliamo di una delle migliori contralto oggi in circolazione. Ma il pubblico scarso e il fatto che il Lirico di Cagliari non è il Metropolitan avrebbero potuto far temere un certo disimpegno. Invece, da gran professionista quale è, la Petrova ha dispiegato tutta la ricchezza della sua voce dai mille registri, sorda e alata, corposa e delicata, estensione eccezionale, il pubblico ha apprezzato con applausi insistiti e ( per quanto possibile) fragorosi. Una sola ombra sulla direzione di McAdams: quella di non essere sempre riuscito a raffrenare l’orchestra durante i ‘piano’ e i ‘pianissimo’ della Petrova. Un’ultima notazione: a riferire di un evento cosi’ straordinario per il Lirico non c’erano giornalisti in sala, tranne me e la locale corrispondente dell’ Ansa: le cose m igliori accadono spesso al riparo dei riflettori.

Attilio Moro 

Ultima modifica il Sabato, 22 Luglio 2023 12:36

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.