venerdì, 21 giugno, 2024
Sei qui: Home / M / MUSICA SENENSIS - direttore Nicola Sodi

MUSICA SENENSIS - direttore Nicola Sodi

"Musica Senensis",direttore Nicola Sodi "Musica Senensis",direttore Nicola Sodi

Il Barocco Tedesco
Ensemble Ars Harmonica
Nicola Sodi direttore
Coro Agostino Agazzari di Siena
Cesare Mancini organo e direzione
Antonella Gozzoli mezzosoprano
Ensemble ArchiAmici
Christine Billing Masini organo
Davide Nannoni violino e concertatore
Samuel Scheidt Nun Komm der Heiden Heiland per coro e orchestra
Georg Fiedrich Haendel 
Lascia ch’io pianga per mezzosoprano e organo Cesare Mancini organo
Lord I trust Thee per coro e organo
Georg Philipp Telemann Ich habe Lust per coro e organo
Johan Sebastian Bach
Bist du bei mir per mezzosoprano e organo Cesare Mancini organo 
O Jesu Christ, mein’s Lebens Licht BWV 118 per coro e orchestra
Dal Magnificat: Quia respexit per mezzosoprano e organo Cesare Mancini organo 
Et exultavit per mezzosoprano e organo Cesare Mancini organo
Der Gerechte per coro e orchestra
Siena, Chiesa di San Martino, 18 maggio 2024

www.Sipario.it, 11 giugno 2024

Di anno in anno Musica Senensis, un progetto di concerti voluto dal maestro organista Cesare Mancini e dal coro Agostino Agazzari del quale è direttore artistico, diventa più popolare tra gli appassionati di musica, lo dimostrano le presenze. Perché il pubblico ha notato che le scelte artistiche non sono mai banali, spesso delle vere scoperte, i luoghi deputati per gli incontri non sono peregrini ma funzionali alle scelte musicali: un sito che ospita un raro strumento, o tramanda una storia legata alla musica, o fa scoprire un contesto di particolare bellezza… Quest’anno tutti gli incontri sono avvenuti nel mese di maggio, protagoniste le voci che cantano in coro, e l’organo, che più che uno strumento è un’orchestra, non manca mai. Da brividi l’esecuzione della Pavane di Gabriel Fauré, scritta per coro e orchestra, nella trascrizione per organo solo di P. Gouin, eseguita da Paolo Bottini, nato a Cremona, organista liturgico per vocazione, che ha prestato servizio laddove a Parigi fu titolare Olivier Messiaen, nella Chiesa della Trinità. A Siena per il suo concerto eravamo seduti negli stalli del coro della Basilica dei Servi, il 7 maggio, un luogo ricco di tesori d’arte e fuori dal turismo di massa, dal quale si contempla il più affascinante panorama della città.

Per il concerto finale, la scelta non è stata casuale: la chiesa di San Martino, a pochi passi da piazza del Campo, è un capolavoro di scultura barocca e non solo, ospita un organo antico stupendo e ancora attivo nel corso di alcune celebrazioni liturgiche. In questo caso, per il concerto che ha avuto per tema il barocco tedesco, è stato sostituito da un altro strumento, moderno, per necessità esecutive legate alla vicinanza ai cori e soprattutto alla voce della mezzosoprano Antonella Gozzoli, senese, splendida cinquantenne che si è esibita fino in America e in Cina, la cui voce col tempo si fa più scura intensa ed espressiva, e qui tra l’altro ha eseguito il Lascia ch’io pianga di Haendel, il cui ascolto ogni volta è un brivido.  La scelta degli autori di questo concerto dedicato al Barocco tedesco va da Scheidt, musicista operante agli inizi del Seicento, fino a Teleman e Bach, in un originale percorso tra mottetti e arie famose che hanno entusiasmato l’uditorio che occupava ogni posto a sedere, ed anche a concerto concluso  non sembrava volersi allontanare dagli esecutori. 

Non c’è da meravigliarsi che l’originale format di Musica Senensis  abbia visto negli anni la partecipazione di musicisti non solo dell’Italia dal nord al sud, ma anche di numerosi paesi europei, paesi di lingua tedesca nei quali il Maestro Mancini è molto richiesto, ma anche di artisti provenienti da Spagna,  Cile, Romania, Francia e Olanda.

Annamaria Pellegrini       

Ultima modifica il Venerdì, 14 Giugno 2024 13:28

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.