venerdì, 15 novembre, 2024
Sei qui: Home / Attualità / DAL MONDO / Interviste / INTERVISTA a HILLEL KOGAN - di Michele Olivieri

INTERVISTA a HILLEL KOGAN - di Michele Olivieri

Hillel Kogan Hillel Kogan

Hillel Kogan è un coreografo, ballerino, drammaturgo e insegnante. Kogan crea opere di danza dal 1996. Per nove anni, dal 1996 al 2005, Kogan si concentra su creazioni brevi e viene incaricato di coreografare per il "National Ballet of Portugal", "Muza Dance Company", "Shades of Dance Festival" presso la "Suzanne Dellal Center" ed altre compagnie. Nel 2009, è stato invitato a far parte dell'Associazione dei coreografi israeliani. Ha partecipato più volte al flagship event del Ministero della Cultura Israeliano, il "Curtain Up Festival". Come parte di questa piattaforma, Kogan ha presentato "Taki Take One" (insieme a Yossi Berg e Inbal Yaacobi, nel 2006), "After the Bolero" (2007), "Everything" (2009) e "Obscene Gesture" (2011). Il repertorio di Kogan include i lavori a serata intera "The Rite of Spring" (2011) e "We Love Arabs" (2013), che sono stati creati come commissioni per l'Intimadance Festival del Teatro di Tmuna. "We Love Arabs" ha ricevuto vari premi e riconoscimenti in Israele e all'estero. Questo lavoro continua ad essere eseguito in Israele e in ambito internazionale, inclusi gli impegni a New York, Portland, Parigi, Monaco, Budapest, Praga ecc. "We Love Arabs" viene eseguito in tre versioni: ebraico, inglese e francese. Ha ricevuto il "Landau Prize 2015" di Israel National Lottery, The Chiarographer di Circle di Israele Critics nel 2013, ed è stato nominato come coreografo promettente dalla rivista europea "Tanz" nel 1999 e nel 2014. Per le sue coreografie, Kogan ha ricevuto il premio "Yair Shapira" nel 2010 e il "Teva Prize in dance" nel 2009. Nel 2015, Kogan è stato nominato direttore coartistico del "Curtain Up Festival". Hillel Kogan si è laureato presso "Thelma Yelin High School for the Theatre Department". I suoi studi di danza sono proseguiti al "Bat Dor Dance Studio" e al "Merce Cunningham Studio" di New York City (grazie ad un generoso contributo dell'America Israel Cultural Foundation). Si è esibito come membro della compagnia giovanile "Bikurei Machol" (1990), "The Batsheva Ensemble" (1995), "Nomades Dance Company of Switzerland" (1996) e "Gulbenkian Ballet of Portugal" (1999-2005). Come parte della scena dance israeliana, Kogan ha lavorato come ballerino, coreografo, collaboratore e drammaturgo con Renana Raz, Dana Ruttenberg, Yossi Berg e Oded Graf e altri. Kogan si è esibito in qualità di ospite presso "Batsheva Dance Company". Nel 2005, Kogan ha ricevuto un invito a lavorare come aiuto coreografo da Ohad Naharin. In questo ruolo, Kogan ha collaborato con il "Batsheva Ensemble" e con varie compagnie straniere. Parallelamente a questa posizione, Kogan è stato un membro attivo delle comunità di danza israeliane e internazionali come coreografo indipendente. Kogan insegna "Gaga", il repertorio (suo e di Naharin) e la disciplina contemporanea. Ha insegnato in compagnie come la "Norvegese Carte Blanche", "Gauthier Dance" in Germania, "IT Danza" in Spagna e altro ancora. Kogan insegna anche danza agli studenti universitari dell'Accademia di musica e danza di Gerusalemme. Hillel Kogan scrive articoli sulla danza, pubblicati dalla rivista online "Maakaf" e dalla rivista trimestrale "Machol Achshav".

Gentile Hillel, a suo avviso qual è il miglior modo per ascoltare il proprio corpo in relazione alla mente e ai pensieri?
Penso che questa sia una domanda molto individuale e che richieda risposte individuali. Non credo che ci sia un solo modo di essere in contatto con il corpo o di ascoltarlo. Ogni persona trova (o meno) la sua strada secondo ciò che lo fa sentire bene. Penso che stiamo tutti cercando, in qualche modo, di sentire che il nostro rapporto con il corpo ci dia piacere. Vogliamo sentirci vivi e vogliamo goderci il corpo in cui viviamo.

Per lei il linguaggio verbale è un tramite fondamentale per scoprire più a fondo il movimento?
Per niente! Ho creato altri lavori dove non c'erano testi. Sento che il testo e la voce sono solo altri strumenti performativi, disponibili per me quando creo, insieme al movimento. La voce è parte del corpo, il testo è parte del mondo in cui viviamo. Nei miei pezzi, la danza non è solo astrazione o esecuzione di idee estetiche. Il corpo vive in un contesto sociale, e per me il testo fa parte della vita sociale. Ci sono cose che sono più interessanti da dire nel testo, o nella poesia, e altre cose che sono più interessanti da dire in movimento, senza parole. E molte volte è la combinazione e l'incontro tra testo e movimento che crea un effetto

Come si acquisisce la libertà fisica mediante il suo lavoro coreografico?
La libertà e la libertà fisica non sono certo un fatto costante quando danzo. Ci sono momenti di libertà ma anche momenti del contrario. Allenare e mantenere un alto livello di ascolto e di coscienza con il proprio corpo è sicuramente qualcosa che sto cercando di sviluppare nel corso della mia carriera di performer. Pensare fuori dagli schemi e ballare fuori dagli schemi mi permette di trovare la libertà a volte. Porre molte domande sulla danza e sul modo in cui danzo, sul modo in cui gli altri danzano, è anche questo qualcosa che mi aiuta a trovare la libertà. Ma soprattutto penso che la libertà sia un'utopia più della realtà. Oppure la libertà è un'immagine, un concetto e non un fatto oggettivo. A volte la libertà di danzare è solo un cliché.

Come è avvenuta la Sua folgorazione nello scegliere la danza come professione, prima in qualità di esecutore e in seguito di coreografo?
Ho scoperto la danza solo quando avevo quindici anni. Fino ad allora ero sicuro di voler diventare attore. A quel tempo frequentavo un liceo artistico, studiavo al dipartimento di teatro, e molti dei miei amici erano nel dipartimento di danza. È in quel momento che ho iniziato ad osservarli e ad invidiarli. Volevo provarla io stesso. E da quando ho incominciato, ho sempre pensato che questa sia la cosa giusta per me, questo è ciò che mi interessa e mi dà piacere, questo è ciò che mi tiene sveglio e curioso. Così, ho scelto la danza! Molto velocemente dopo aver iniziato a studiare ho iniziato a comporre piccoli pezzi, nella mia mente e in studio. Per quanto posso ricordare, il mio primo interesse per la coreografia è venuto dal mio amore per la musica, specialmente la musica classica, e ho sentito che ballare è come creare musica con il corpo. E questo è ciò che cercavo nelle mie idee coreografiche: come esprimere la musica attraverso il corpo. Qualche anno dopo ho scoperto il lavoro e la filosofia del coreografo Merce Cunningham, che ho ammirato e cui mi sono ispirato, e a quel punto ho capito che la danza e la musica possono avere un rapporto molto più complesso di quello che ho immaginato prima.

A luglio 2019 è stato presentato il suo lavoro "We Love Arabs" al "Fuori Programma" Festival Internazionale di Danza diretto da Valentina Marini a Roma. Mi parla di questa creazione?
"We Love Arabs" è un pezzo satirico che tratta del conflitto politico e sociale delle etnie nella società israeliana - arabi contro ebrei. Si tratta di un coreografo ebreo che vuole fare un pezzo sulla "coesistenza", e per questo vuole collaborare con un ballerino arabo-israbo. Il coreografo pensa a se stesso come qualcuno "aperto" e "liberale" e politicamente di sinistra, ma attraverso tutto il pezzo è intrappolato dal suo stesso razzismo e ipocrisia. È un pezzo sarcastico che parla del rapporto di potere-chierarchico-patronizzazione tra maggioranza etnica (ebrei) e minoranza etnica (arabi), attraverso il rapporto di potere tra coreografo e ballerino. In questo modo lo spettacolo non riguarda solo la politica, ma anche i luoghi comuni del campo della danza e dell'ambiente artistico.

Quali temi tratta questa sua creazione?
Razzismo, cliché di danza, rapporto tra due uomini/figure maschili, situazione di potere tra coreografi e ballerini, pregiudizi, ipocrisia...

Per questo spettacolo la ricerca messa in atto su cosa si è focalizzata?
Il mio obiettivo principale nella creazione è stato quello di sottolineare la questione del razzismo e dell'ipocrisia dell'ambiente artistico, e di parlare dei luoghi comuni e delle convenzioni artistiche che sono così presenti nella scena della danza e nella cosiddetta arte politica, per come la vedo io. Nel processo ho cercato di scoprire se c'è un modo "arabo" di ballare (non intendo danze tradizionali o danze popolari arabe) e se c'è un modo "ebraico" di muoversi... ho voluto usare molti stereotipi che ci circondano nelle culture occidentali, e i pregiudizi sulla "figura araba" da un punto di vista orientalista-paternalistico. Nelle prove, c'è stato un sacco di chiacchiere e conversazioni tra Adi (il performer arabo israeliano con cui lavoro) e me stesso. Abbiamo parlato delle nostre esperienze nella società israeliana, sotto l'aspetto etnico, ci siamo scambiati pensieri, abbiamo discusso, abbiamo analizzato... e abbiamo cercato di tradurre queste conversazioni in compiti drammatici e performativi e coreografici.

Attualmente in ambito contemporaneo è facile confondere gli stili e i differenti linguaggi artistici. Come è possibile distinguere al meglio ciò che è danza contemporanea da ciò che non lo è affatto?
Non c'è modo di distinguere! In realtà, più interessante sarebbe chiedersi perché abbiamo bisogno di categorizzarlo e distinguerlo. Che cosa serve? A mio parere, serve soprattutto ai poteri conservatori nelle istituzioni artistiche e nell'accademia. Queste definizioni permettono ai conservatori di dire cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa è nuovo e cosa è vecchio. Ma in realtà, credo che abbia ben poco a che fare con l'arte. Questa domanda è più una questione politica che artistica. Come la domanda se la musica popolare è arte, e qual è la gerarchia tra la cosiddetta musica "classica" e la musica pop. Se devo dare una mia definizione di danza contemporanea, suggerisco: Ogni danza che viene definita "contemporanea" dalle istituzioni della scena artistica. (Come la definizione di arte di Marcel Duchamp: L'arte è ciò che le istituzioni della scena artistica hanno deciso di etichettare come "arte").

Tra tutte le sue esperienze quali considera basilari per definire il suo stile coreografico e da cosa si lascia ispirare nell'atto della creazione?
Non so dire quali sono le esperienze chiave che hanno definito la mia coreografia. Credo che, come in molti casi, il mio stile e il mio modo di comporre sia il risultato di un "cocktail" di incontri importanti con coreografi con cui ho lavorato, o studiato, e che hanno segnato il mio percorso e lasciato in me forti tracce: Ohad Naharin (con cui ho collaborato per più di quindici anni come ballerino e assistente), Merce Cunningham, Dominque Bagouet (con cui non ho mai lavorato ma ho sempre ammirato i suoi lavori), Vera Mantero... e molti altri ancora. Ma sono anche le persone che ho incontrato, gli amici che ho scelto, gli amanti che ho avuto, i libri che ho letto, i musicisti che ascolto!

L'arte della danza nel suo Paese che valenza ricopre e quanto fa parte del tessuto sociale ed urbano?
La danza contemporanea in Israele ha ottenuto riconoscimenti internazionali. I coreografi israeliani, tra cui Ohad Naharin, Sharon Eyal e molti altri, sono considerati tra i più originali creatori internazionali che lavorano oggi. La scena della danza è molto attiva e fiorente in Israele, con molte compagnie, coreografi indipendenti e Festival locali e internazionali. Per un piccolo paese come Israele, la danza occupa uno spazio e ha un ruolo piuttosto grande, relativamente. La danza popolare in Israele ha una tradizione storica nell'unire le persone, e ha fatto parte della cultura sociale e dei costumi nazionali, soprattutto negli anni della creazione dello Stato di Israele, ma anche nel giorno dell'indipendenza nazionale, nelle festività religiose e nelle feste nazionali.

Progetti per il futuro a medio e lungo termine?
Nei prossimi mesi continuerò ad esibirmi in tournée con "We Love Arabs". Ho creato nel 2017 un lavoro chiamato "The Swan and the Pimp" che intendo continuare a portare in tournée nel futuro. Ho creato nel luglio 2018 per il "Ballet du Capitole" di Tolosa, in Francia: spero che ci sia proseguo di questa esperienza. Ho intenzione di iniziare un nuovo processo di creazione all'inizio del 2019, il debutto è previsto per agosto 2019. Continuerò sempre ad insegnare e a tenere seminari in Israele e in tutto il mondo.

Michele Olivieri

Ultima modifica il Venerdì, 26 Ottobre 2018 15:31

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.