mercoledì, 26 giugno, 2024
Sei qui: Home / F / FEMINA - coreografia di Antonella Bertoni

FEMINA - coreografia di Antonella Bertoni

Compagnia Abbondanza Bertoni, "Femina". Foto Tobia Abbondanza Compagnia Abbondanza Bertoni, "Femina". Foto Tobia Abbondanza

Compagnia Abbondanza/Bertoni
Di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
Coreografia Antonella Bertoni
Con Sara Cavalieri, Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Ludovica Messina Poerio
Disegno luci Andrea Gentili
Direzione tecnica Claudio Modugno
Musiche Dysnomia- Dawn of midi
Audio editing Orlando Cainelli
Organizzazione, strategia e sviluppo Dalia Macii
Amministrazione e coordinamento Francesca Leonelli
Comunicazione e ufficio stampa Francesca Venezia
Produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni
con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto
si ringraziano Danio Manfredini, Marco Dalpane, Lucio Diana, Nadezhda Simenova
Spazio Rossellini di Roma il 15 Maggio 2024

www.Sipario.it, 28 maggio 2024

“FEMINA”, spettacolo finalista Premio Ubu 2023 nella categoria "Miglior spettacolo di danza”, coreografia di Antonella Bertoni, illumina la sequenza coreografica che noi donne esibiamo ogni giorno. Passiamo attentamente per quei gesti che hanno fatto le nostre mamme prima di noi, le nostre nonne e bisnonne ancora prima, e che le nostre figlie ripetono adesso imitandoci, così, per gioco. La nostra è una coreografia così perfetta, ritmica, ripetitiva e meticolosa che è diventata asettica, senza anima, senza voglia ne desiderio. È solo e puramente esibita per quell’egocentrica voglia di essere, o dover essere, instancabilmente belle. Anzi, perfette. 
Le 4 interpreti di “FEMINA” sono l’esempio da seguire: non si stancano mai di eseguire il loop di continui e brevi gesti minuziosamente assemblati all’unisono sulla musica ininterrotta, anche se a volte sembrano impazzite, anche se sembra essere svanita ogni traccia di umana tenerezza, loro non si fermano. Proprio la dimensione emotiva faceva sentire la sua mancanza in “FEMINA”, uno spettacolo costruito con grande maestria e attenzione al dettaglio così come alla varietà sia dal punto di vista coreografico, che quello musicale e tecnico. Eppure qualcosa, nella quasi perfezione dell’imballaggio coreografico, impediva una risonanza emotiva ed umana con le 4 meravigliose performer. I gesti si ripetevano, la coreografia si sviluppava in tutto lo spazio, il ritmo veloce dava la percezione che le danzatrici portassero un compito a termine, un dovere e non un piacere. E così restavano davvero manichini, ed il fondale bianco le lasciava davvero come quelle modelle inanimate con lo sguardo vuoto che non hanno nulla da dire, se non un costante ‘sì’ dato dal loro macchinoso e accondiscendente annuire. E se quei corpi quasi robotici avessero ritrovato la parola? Cosa avrebbero azzardato pronunciare? 
Che cosa ci resta
A noi donne, anzi, a noi femmine?
Quando la parrucca casca
Resta la facciata?
Quella della brava ragazza, della cattiva ragazza
La bella ragazza
La ragazza seria
La poco di buono
Ingoio le mie stesse mutande dalla vergogna 
Così mi azzittisco pure, visto che mi dicono che parlo sempre troppo
Forse mi vogliono vedere insicura, così almeno potranno dirmi cosa fare
Anche se io obbedisco comunque…
Mio padre e mia madre mi hanno insegnato a non ribattere mai
Così le ragazze per bene fanno
E accondiscendenti diventano quello che non hanno scelto
I tempi sono cambiati 
Eppure sono rimasti i gesti che ti sistemano i capelli, che ti schiaffeggiano il viso, che ti rendono bella, che ti rendono la donna ossessionata che sei
Ossessionata costantemente da te stessa
Curarsi non è mica una passeggiata eh, è diventato un lavoro (non retribuito)
Ma alla fine a me piace, davvero, mi piace! 
Anche se a volte sono triste e non mi va
Comunque lo faccio
Anche per mio marito, senno chissà che combina quello poi!
Sai come si dice no? Te lo devi tenere stretto
Si si figlia mia, devi
Quindi se io li ripeto e li ripeto e li ripeto all’infinito
Alla fine mi viene così bene e così naturale che sembra che quella lì sono proprio Io!
E non il manichino che sono veramente 

Scusate, spero di non aver offeso nessuno

Le emozioni a volte me le scordo, sopratutto le mie 
Anzi, devo dire che mi ero un pò scordata di come fosse parlare 
Ve l’ho detto, da piccola parlavo sempre troppo

Maria Elena Ricci

Ultima modifica il Martedì, 04 Giugno 2024 08:24

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.