sabato, 09 novembre, 2024
Sei qui: Home / D / DELITTO E CASTIGO - regia Claudio Collovà

DELITTO E CASTIGO - regia Claudio Collovà

"Delitto e castigo", regia Claudio Collovà, Foto Rosellina Garbo "Delitto e castigo", regia Claudio Collovà, Foto Rosellina Garbo

I tre interrogatori
da Fëdor Dostoevskij
adattamento teatrale e regia Claudio Collovà
con
Sergio Basile (Porfirij Petrovic)
Nicolas Zappa (Rodiòn Romànovič Raskol’nikov)
Serena Barone (Vecchia usuraia \ Lizaveta)
scene e costumi Enzo Venezia
musiche Giuseppe Rizzo
luci Pietro Sperduti
aiuto regia Valentina Enea
scenografa collaboratrice Giuseppina Giacalone 
elettricista Marco Santoro
capo reparto fonica Pippo Alterno
macchinista Fabio Maiorana
capo sarta Erina Agnello
attrezzista Chiarastella Santalucia in collaborazione con Accademia delle Belle Arti di Palermo, corso di scenografia
produzione Teatro Biondo di Palermo
Palermo, Teatro Biondo dal 31 gennaio al 4 febbraio 2024

www.Sipario.it, 17 marzo 2024

In quello spazio che si dà in intimità con lo spettatore che è la Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo emerge, scolpito gradualmente da un cono di luce pittorica Raskol’nikov il protagonista di Delitto e Castigo di Fëdor Dovstoievskij, uno dei romanzi più celebri della letteratura mondiale che Claudio Collovà, coerentemente al suo pluriennale percorso di innesto tra pagina letteraria e teatro, porta in scena  strutturato in una gabbia registica e drammaturgica  di notevole intensità evocativa e bellezza.

Sottile e sapiente il regista  non scivola  nell’errore di strizzare scenicamente la fluviale complessità narrativa del romanzo ma da questo deriva una distillazione  dei temi fondanti, cioè quelli di pena, crimine, delitto, colpa, perdono, la giustizia in generale e il libero arbitrio  che  agglomera intorno ai tre interrogatori  tra l’assassino e il suo giudice cioè  Porfirij Petrovic impeccabilmente incarnato da un asciutto e tagliente Sergio Basile e lo studente Rodiòn Romànovič Raskol’nikov interpretato da Nicolas Zappa che ne restituisce tutta la nevrosi febbrile, forse con qualche accento di troppo ma efficace in quel suo smarrimento che apre lo spettacolo e che via via si declina in allucinata e totale disperazione dove bene e male, orrore e compassione si intrecciano tragicamente sfociando in un grido .

Ogni avvenimento si svolge nella testa di Raskòl’nikov, è questa la chiave che regge tutta la struttura dell’opera  che  articolata in tre luoghi deputati che sono quelli del romanzo cioè il tavolo dell’inquisitore, il letto dell’assassino, il condominio di porte sacrificato dai segni delle stelle di David, in cui sogno e realtà convivono, si srotola in un tappeto sonoro materico fatto di tintinnii di campanelli, di ticchettii, di clangori giocati su diverse note alternati allo scorrere di  nastri sonori in continuum, una drammaturgia del suono di Giuseppe Rizzo  che dà il tempo allo svolgersi delle azioni dilatate, oniriche, curate da un dettagliato, bellissimo disegno luci  dall’effetto pittorico   e che sinesteticamente ci fanno sentire il mondo interiore dello studente assassino che solo, senza il romanzo intorno, fa i conti con le estreme conseguenze delle sue azioni  dettate da una filosofia che teorizza l’esistenza di uomini speciali i quali in virtù delle loro qualità intellettuali superiori possono considerarsi al di sopra delle leggi che scevrano il bene dal male. Ma che in realtà poi non sia così è la nuce del castigo che nell’ossessivo senso di colpa è già la  pena in sé e proietta quel fantasma della vecchia usuraia/ Lisaveta che nel corpo e nella gestualità potenziata dal rallentamento e dalla magistrale tenuta di Serena Barone aleggia inquietante tra le porte del condominio dove erano state segnate le stelle di David a memento della “delicata questione ebraica”  e che poi lei lava via col sangue che invade la memoria di  Raskol’nikov . 

Non posso però non considerare anche il fatto che quando un’opera teatrale si rifà o deriva da un grande capolavoro letterario è inevitabile che possa essere percepito in modo diverso da coloro che hanno letto e conoscono il capolavoro originario e coloro che fruiscono lo spettacolo senza  questo background.  Io assisto alla rappresentazione con la memoria piena di immagini, di visioni, dostoevskiane, addirittura mi pare di sentire quell’odore di cavolo che invadeva ogni interno in terra russa e intendo dire che qui il plot che Collovà ha costruito tra parole, azione, gestualità, silenzi e fitta drammaturgia sonora  ha coerenza, pienezza narrativa, ma la presenza dell’omissis riesce a farsi sentire, batte come un cuore lontano e in quel vocio sottile che  fitto  come il suono di un alveare invade la mente di Raskol’nikov steso sotto il peso degli eventi, mi giunge come il residuo vocale di tutti i personaggi, i fatti, i luoghi dell’immenso romanzo  che ticchetta e  respira dietro la teoria di porte che restano  chiuse.

Spero si aprano invece quelle di molti teatri per accogliere questo spettacolo assolutamente da vedere.

Valeria Patera

Ultima modifica il Domenica, 17 Marzo 2024 21:46

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.